Descrizione del progetto
Trattamento a distanza per pazienti anziani
Per i pazienti anziani è generalmente difficile seguire un trattamento. Il progetto Klikkit, finanziato dall’UE, propone una soluzione di telemedicina per gestire a distanza l’aderenza al trattamento da parte degli anziani. La soluzione unisce una piattaforma software e pulsanti intelligenti abilitati per Bluetooth, progettati per ricordare ai pazienti i programmi terapeutici e per confermare in modo semplice il loro effettivo svolgimento. Uno o più bottoni di Klikkit, ognuno dei quali è ben visibile e di un colore diverso, sono legati direttamente a un qualsiasi elemento del trattamento (ad esempio un portapillole o un inalatore) e programmati singolarmente affinché vengano riprodotti avvisi sonori facilmente riconoscibili. Quando il paziente esegue l’azione, il pulsante viene premuto per fermare l’allarme e per segnalare che il trattamento è stato assunto. La soluzione prevede l’impiego di una dashboard remota da cui sarà possibile avere una visione d’insieme dell’aderenza al trattamento da parte del paziente; in tal modo gli operatori sanitari potranno monitorare il trattamento individuale e fornire l’assistenza necessaria. Klikkit può essere integrato in qualsiasi soluzione di gestione della salute.
Obiettivo
Klikkit combines Bluetooth buttons, a hub (hardware) and a software platform. A set of independent colour-coded buttons allow
end-users to confirm adherence of treatment, e.g. taking pills on time. The buttons are re-programmable and can alert the end-user
by sound at any interval specified.
The button can be directly attached to any type of treatment, e.g. a pill box, a cream, an inhaler or even a water bottle. Any end-user
can use as many buttons as they like. The buttons are designed to be highly visible and alerts are very easy to hear. Each button is
dedicated to a treatment, and the client can name each accordingly via the software platform. The input from the buttons provides
the client with an overview fed into current health management systems on individual treatment adherence. Programming of a
button is as easy as using any smart-phone app. The hub compares to an internet router. It is an install-and-forget device, which
supports stability and ease-of-use of the solution. The software platform can integrate with any health management solution, and
compiles input from the buttons, i.e. patient adherence information. The platform offers overviews of input from end-users
individually, in groups and as a population.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio bluetooth
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2b - SME Instrument (grant only and blended finance)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1113 KOBENHAVN
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.