Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inclusive Science and European Democracies

Descrizione del progetto

Mettere in luce la partecipazione attiva e produttiva dei cittadini

Per le democrazie contemporanee è una sfida difficile trovare il modo per sviluppare una cultura della partecipazione nel contesto di una «società basata sulla conoscenza». Il progetto ISEED, finanziato dall’UE, farà uso dell’esperienza della scienza dei cittadini come modello per ripensare al modo in cui le pratiche partecipative e deliberative possono essere attuate con successo nella governance democratica. L’obiettivo è di sviluppare un nuovo quadro concettuale ed empirico, basato su un’area multidisciplinare di competenze e capacità, volto a testare il ruolo e il valore della partecipazione attiva dei cittadini nel processo decisionale istituzionale, tenendo conto di un accesso aperto, trasparente e condiviso ai processi deliberativi. Il progetto contribuirà inoltre alla letteratura scientifica sulla formazione e sulla gestione di argomentazioni nel contesto delle nuove tecnologie di comunicazione.

Obiettivo

The objective of ISEED is to identify, through an analysis of a variety of types of, and experiments in, public engagement on science-related questions and activities, generalizable characteristics and conditions that cultivate active and productive citizen participation in public deliberation. The aim is to construct a novel concept of ‘deliberative participation’ designed to enhance both the quality and the legitimacy of political decision-making, by focusing on the importance of knowledge-based deliberation. ISEED will build on and extend existing experience in the field of citizen science to explore the conditions under which participative and deliberative practices can be successfully implemented for the purpose of building forms of knowledge-based democratic governance complementary to political representation in democratic societies. ISEED combines theoretical analysis, empirical research, and small-scale experiments. It will reassess the role of the public sphere to include a novel notion of deliberative participation in a plurality of publics and counter publics. It will empirically explore how current practices of citizen participation in science can offer innovative methods to confront and overcome a number of current obstacles faced by democratic participation and decision making. It will develop a new tool to describe styles of argumentation in traditional and digital media and analyze the role of emotion and reason in polarised debates on contemporary scientific issues. The ISEED consortium, committed to multi and inter-disciplinary research, aims to deliver scalable results to foster deliberative democratic processes in Europe and other knowledge societies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 564 338,75
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 564 338,75

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0