Descrizione del progetto
Innovativi test rapidi di sensibilità agli antibiotici per la sepsi batterica
La sepsi è una malattia potenzialmente letale che si sviluppa in reazione a un’infezione, con milioni di casi e di decessi riscontrati in tutto il mondo. Ai pazienti affetti da sepsi devono essere fornite terapie antibiotiche di emergenza, per scongiurare la progressione della malattia e per ridurre la mortalità. Tuttavia, il test di sensibilità agli antibiotici tradizionale attualmente impiegato agisce in un lasso di tempo troppo lungo perché possa essere efficiente nei casi di sepsi. L’azienda svizzera Resistell AG ha sviluppato una tecnologia rivoluzionaria per tali test, che fornisce risultati diagnostici in meno di due ore, rispetto alle attuali 24-48 ore. Il progetto RAPID-SEP-AST, finanziato dall’UE, ne accelererà la commercializzazione e ne sosterrà la prova di efficienza finale, di estrema importanza per il mercato, attraverso uno studio multicentrico di valutazione delle prestazioni. Il progetto, in ultima analisi, permetterà di introdurre rapidamente questo test in Europa e successivamente in tutto il mondo, grazie ai più importanti distributori globali.
Obiettivo
SEPSIS is a life-threatening reaction to infection with 48.9 million cases and 11 million deaths worldwide, 700.000 of those in the EU yearly. In epidemic-like situations such as COVID-19, SEPSIS is prevalent in >60% of the admitted patients and all non-survivors had SEPSIS. SEPSIS patients require immediate antibiotic therapy to prevent disease progression and reduce mortality. Therefore, clinicians administer empirically broad-spectrum antibiotics, which save lives but also lead to inappropriate treatments in up to 40% of cases. To identify the best antibiotic and dosage for each patient, clinicians in Acute Care and ICUs need to run diagnostics to identify both the pathogen causing the infection but test several antibiotics to find the specifically treating the infection. Antibiotic susceptibility testing takes too long to be useful in SEPSIS cases. Resistell, a Deep-Tech SME, has a breakthrough AST technology delivers AST diagnostic results in less than 2h instead of the current 24-48h. Clinicians around the world using RAPID-SEP-AST will for the first time select personalised antibiotic therapies to SEPSIS patients in the same day, increasing the success rate of treatment and reducing hospitalisation time and costs. This EIC project will accelerate RAPID-SEP-AST industrialisation, finalise CE-IVD approval and support market-critical proof of efficiency in a multicentre performance evaluation study at KOLs. RAPID-SEP-AST will allow rapid Resistell scale-up first in Europe using its strong network of EU distributors and then globally through leading global distributors. Resistell’s is a Women-Led Company (Danuta Cichocka CEO) with a strong cross-functional team of engineers, microbiologists, data scientists and serial entrepreneurs, supported by experienced Board of Directors and Scientific Advisors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME - SME instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4132 Muttenz
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.