Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Long-Term Joint EU-AU Research and Innovation Partnership on Renewable Energy

Descrizione del progetto

Le energie del partenariato UE-Africa passano alle rinnovabili

Per ridurre i cambiamenti climatici sono necessarie fonti energetiche pulite e sostenibili. Il Green Deal europeo rafforza l’impegno dell’UE nei confronti dello sviluppo e del miglioramento delle energie rinnovabili, sia a livello comunitario che internazionale. In tale contesto, l’UE sta promuovendo il passaggio all’energia rinnovabile in Africa. Il progetto LEAP-RE, finanziato dall’UE, creerà un partenariato di lungo termine composto da parti interessate africane ed europee provenienti da governi, ricerca, mondo accademico, settore privato e società civile. Nella sua missione per sviluppare l’energia rinnovabile come fonte energetica per tutti in Africa, il progetto lavorerà per ridurre la frammentazione allineando gli attuali quadri bilaterali e multilaterali. Riunisce un consorzio su vasta scala composto da 96 partner provenienti da 34 paesi e due organizzazioni internazionali.

Obiettivo

The LEAP-RE programme aligns with and responds to the AU-EU high-level policies and specific objectives of the CCSE Roadmap. It seeks to create a long-term partnership of African and European stakeholders in a quadruple helix approach: government (programme owners and funding agencies), research and academia, private sector, and civil society. Impact will be sought by creating a framework, methodology, and cooperation model. The aim is to reduce fragmentation by aligning existing bilateral and multilateral frameworks. LEAP-RE establishes and jointly implements research, innovation, and capacity-building activities that respond to the Multi-Annual Roadmaps (MARs) developed in PRE-LEAP-RE.
The programme opted for a large-scale, inclusive consortium of 96 partners from 34 countries and 2 international organisations, to ensure a broad thematic, geographical and stakeholder coverage, and to demonstrate the feasibility of the collaboration and build trust in view of a long-term partnership addressing the post-2025 period.
LEAP-RE draws on the experience and partnership developed in PRE-LEAP-RE, which conceptualised and developed a framework for long-term, bi-regional cooperation in research, innovation, and capacity building in renewable energies. This partnership is further strengthened by previous collaboration between partners in other projects supporting the EU-Africa HLPD on STI, such as LEAP-Agri, ERAfrica, LEAP4FNSSA, RINEA, and CAAST-Net Plus. Furthermore, the proposal includes a number of R&I partners, 8 individual projects (formalised as Work Packages), which were chosen among expressions of interest received in late 2019.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LGI SUSTAINABLE INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 672 631,52
Indirizzo
6 CITE DE L'AMEUBLEMENT
75011 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 672 631,52

Partecipanti (86)

Il mio fascicolo 0 0