Descrizione del progetto
Tecnologia d’avanguardia per i materiali verdi
Cambiamenti climatici, inquinamento da microplastiche e carenze di materie prime richiedono una trasformazione radicale del sistema economico esistente. La sostituzione delle risorse di combustibile fossile e dei materiali persistenti con energia rinnovabile e materiali biodegradabili, nonché lo sviluppo di tecnologia ecocompatibili, stanno emergendo come alternative più sostenibili. Il progetto BreadCell, finanziato dall’UE, svilupperà una tecnologia d’avanguardia per produrre materiali leggeri porosi a bassa densità ampiamente usati nelle industrie e che consistono principalmente in polimeri non degradabili. La tecnologia include un processo di schiumatura che crea prodotti da materie prime nuove ed esistenti dalla poltiglia e li converte in compositi ad alto valore, ad assorbimento di energia e leggeri. La fabbricazione di prodotti sostenibili e sicuri sarà garantita dal principio di sicurezza sin dalla progettazione che guiderà l’intera catena del processo.
Obiettivo
The major challenge to reduce consequences of climate change, microplastic pollution and raw material shortages is to convert our economic system. We need to replace fossil-based resources by renewable ones, replace persistent materials by biodegradables while developing and employing environmentally friendly processing technologies to create safe products with minimum impact on the environment. A real impact on economy, society and ecology is only generated if the materials, processes and products to be replaced are in large scale. In BreadCell, we develop a radically new technology to produce porous lightweight low-density materials which are currently used in large scale industries and mainly consist of synthetic non-degradable polymers. BreadCell technology comprises a foaming process to create products relying on existing and new raw materials from pulping (cellulose, xylan), and to convert them to high value, lightweight, energy-absorbing and load-transferring composites such as in sports and safety components of cars. The whole process chain will be guided by safe-by-design principles to ensure the production of sustainable and inherently safe products. Today, the innovation capacity of European scientists and industry in the area of renewable materials makes them already the leading global players in the field. We will provide a scalable technology that will further support the European technological leadership in the area by cross-fertilization of different fields (pulp and paper, biotechnology, polymer technology, toxicity) while addressing needs of future materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 Goteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.