Descrizione del progetto
Una collaborazione tra UE e Cina per innovare il risanamento dei siti inquinati
Il progetto EiCLaR, finanziato dall’UE, è composto da 18 partner provenienti dall’Europa e dalla Cina ed è coordinato dall’École Centrale di Lione. EiCLaR progetterà innovazioni scientifiche e tecniche per le tecnologie di biorisanamento in situ che saranno direttamente sviluppate all’interno dei processi industriali per un trattamento rapido, efficiente ed economico di una serie di inquinanti ambientali (solventi clorurati, metalli pesanti, idrocarburi). Tali tecnologie (elettro-nanobiorisanamento, bioaumento monitorato, risanamento bioelettrochimico e fitorisanamento rafforzato) amplieranno la loro gamma di applicazioni a siti industriali che contengono miscele di inquinanti complesse e ad alta concentrazione. I metodi ambientali, sostenibili e a basso impatto del progetto EiCLaR forniranno a ricercatori, responsabili di sito, sviluppatori, committenti e fornitori di servizi e tecnologia gli strumenti per gestire i suoli e le acque freatiche contaminati, nonché migliorare la qualità dell’ambiente nell’UE e in Cina.
Obiettivo
EiCLaR, as a EU/China consortium, will develop scientific and technical innovations for in situ bioremediation technologies that will be directly developed into industrial processes for the rapid efficient cost-effective treatment of a range of environmental pollutants such as chlorinated solvents, heavy metals, pesticides, etc. These technologies (Electro-nanobioremediation, innovative Bioaugmentation, Bioelectrochemical remediation, Enhanced phytoremediation) will enable bioremediation approaches to expand their range of applications to industrial sites and waters that contain complex, high concentration pollutant mixtures. This project will move our proof-of-concept level advances to industrial commercial processes through laboratories studies to refine the processes and to explore the scientific base and scale-up techniques and field demonstrations. Our recent advances in nanobioremediation will be enhanced by studies of the critical microbial component and the use of electrochemical processes to increase the degradation rate and biocatalyst lifetime. The innovative bioaugmentation is based on a recently discovered bacteria capable of degrading some chlorinated solvents efficiently under aerobic conditions. The Bioelectrochemical system will speed up the anaerobic degradation of pollutants when aeration is not feasible. The enhanced phytoremediation will benefit from the synergistic effect of fungi and electrokinetic nutrient dispersion. These environmental sustainable and low impact depollution methods will provide service companies with the tools to manage contaminated soil and water and improve environmental quality at over a million sites throughout Europe and China. These companies will be able to grow by increased personnel and revenue while improving biodiversity and reducing environmental risks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento fitorisanamento
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze sociali sociologia antropologia studi su scienza e tecnologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.