Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Glassomer – A Revolution in Glass Processing

Descrizione del progetto

Un nuovo nanocomposito in silice rivoluziona ciò che è possibile fare con il vetro

Il vetro è un materiale senza tempo dotato di proprietà diversificate fondamentali per numerose applicazioni ad alta tecnologia. Tuttavia, le tecnologie per plasmarlo sono obsolete, il che impedisce la produzione delle strutture complesse richieste. La PMI tedesca Glassomer ha sviluppato un nanocomposito in silice dallo stesso nome che rivoluziona i modi in cui è possibile lavorare il vetro. Il materiale è compatibile con numerose tecniche, dallo stampaggio per iniezione e dalla produzione additiva ai tradizionali processi sottrattivi, quali la perforazione e la fresatura, tutti eseguiti a temperatura ambiente e con un consumo energetico ed emissioni nettamente inferiori rispetto ad altre tecnologie di produzione del vetro. Il progetto Glassomer, finanziato dall’UE, aiuta l’azienda a portare il suo prodotto sul mercato per i clienti in attesa.

Obiettivo

Glass is a material with unique properties: unmatched optical transparency, heat, pressure, and chemical resistance, outstanding biocompatibility to name but a few. This makes glass the best material for a vast range of key applications, such as optics & photonics for data transfer, smartphone lenses, and Lab-on-a-Chip. However, glass processing techniques are centuries old, and prevent the production of complex structures required in key applications.
Glassomer GmbH has developed the disruptive Glassomer® Technology, which revolutionizes the use of glass by allowing an almost limitless freedom of design. The unique, patent-pending technology allows structuring of glasses at temperatures below 130 °C, which enables the creation of tiny, complex glass components required in current and future key applications such as in (fiber) optics. The entire production can be done with machines used for polymers (e.g. injection molders), at the same low cost and high production volumes, but with 100% recyclability, 80% less energy consumption and resulting CO2 emissions. This opens up vast current and future markets, as proven by the first orders from companies such as Zeiss, BASF, Heinz Glass, Chanel, AAC for the smartphone market and Molex, a leading global fiber connector vendor. Glassomer has generated major interest with several investors, and has secured two Letters of Intent (LOIs) for impending investments. Glassomer has also won several prestigious awards and secured major interest in world-renown media.
An award-winning team, world-class advisory board and major companies already as customers are our recipe for successful growth. We have a “100-100-10” Three-Phase Development Plan to grow into a €100 million annual revenue, 100 employee company in 10 years, creating a European center of excellence on “future glass” to ensure Europe’s competitiveness in essential applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Glassomer GmbH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 469 093,38
Indirizzo
Georges-Köhler-Allee 103
79110 Freiburg Im Breisgau
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 527 276,25
Il mio fascicolo 0 0