Descrizione del progetto
Una tecnologia di desalinizzazione innovativa ed ecocompatibile
Poiché nei prossimi decenni la domanda di accesso all’acqua dolce è destinata a crescere, le tecnologie di desalinizzazione (o dissalazione) assumeranno un ruolo significativo nel trattamento delle acque. Tuttavia, le tecnologie di desalinizzazione esistenti sono datate e presentano gravi svantaggi che le rendono inadeguate al fabbisogno di acqua a livello globale. Il progetto SonixED, finanziato dall’UE, presenta la prima apparecchiatura brevettata che abbina la tradizionale tecnologia di elettrodialisi a inversione agli ultrasuoni, in grado di sostituirsi alla desalinizzazione convenzionale, che fornirà un’efficienza superiore del 60 % e ridurrà l’impatto ambientale, l’utilizzo di sostanze chimiche, i consumi energetici, la manutenzione e i rifiuti plastici. Il progetto metterà a disposizione due tipi di container da utilizzare per l’acqua marina e l’acqua salmastra, dotati di monitoraggio remoto. SonixED, dopo una fase pilota positiva, organizzerà tre sperimentazioni sul campo e adeguerà il prodotto per l’industrializzazione.
Obiettivo
Hydrovolta has created SonixED the first equipment combining traditional Reversal Electrodialysis (EDR) technology and ultrasound, which has the capacity to replace conventional desalination with a 60% higher efficiency, while reducing the environmental impact in CO2, Chemical use, and plastic waste. There is a growing need for access to freshwater, as water demand is predicted to increase significantly over the coming decades, accelerated by Earth’s global warming. Because only 2.5% of the water resources on our planet consist of freshwater, desalination technologies will become a vital part of the water treatment landscape. There is a market need to increase the total existing desalination capacity in the world, by a third in the next 10 years. Current desalination technologies exist for centuries and have strong drawbacks which do not make them viable for meeting the worlds water demand of the future. SonixED has a drastically higher efficiency thanks to the integration of ultrasound technologies, preventing fouling and optimizing the efficiency of the membrane.
SonixED is a €20bn market opportunity. We want to provide two types of containers for Seawater and Brackish water applications. We will assemble simple modules into skids that will be the central part of the equipment sold and can be scaled easily, the system will also include remote monitoring. After a positive pilot phase, we will organize 3 field trials during this EIC pilot, supported by prospects in the two use cases. In parallel, we will prepare our industrialization by adapting the design of our modules, skids, and containers to be produced and assembled through industrial processes. We will also prepare our manufacturing and logistic capabilities and develop marketing and commercial strength. The SonixED will be commercialized as soon as possible over a global network of distributors, utilizing the existing network of the founding members.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione elettrodialisi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3001 Leuven
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.