Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-16

THE MOLECULAR ANALYSIS OF HIGHER PLANT EMBRYOGENESIS

Obiettivo

The primary objective is to produce basic knowledge on the mechanisms by which a variety of signals control growth and cell differentiation. The secondary objective will be to develop tools at cellular and molecular levels to render morphogenetic events accessible to scientific analysis.

The T-project will contribute to the elucidation of the mechanisms of action of plant signals, mostly how growth factors are perceived and transduced, and how individual cells are committed to differentiate. Five sub-groups integrate a variety of interests and expertise including molecular and cellular biology, biochemistry, plant physiology, cytology, etc. All five give a marked attention to the regulation of the early steps of key morphogenetic events, with the following specific attributions :

Perception, interaction and response of plant growth regulators (see project "BIOT0158").

Molecular analysis of auxin-specific signal transduction in plant cell communication (see project "BIOT0178").

rol genes as privileged tools to study plant morphogenesis (see project "BIOT0179").

Molecular analysis of higher plant embryogenesis (see project "BIOT0177").

Regulation of the induction of microspore embryogenesis (see project "BIOT0160").

Interactions between the subgroups are based on common interests in the mechanisms of action of different growth factors, exchanges of methodologies and analytical tools, transfer of knowledge from gene expression studies to the field of hormone perception, similarity of communication pathways which determine the fate of various developmental processes, cross-links between auxin responses and somatic embryogenesis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Dati non disponibili

Coordinatore

Not Available
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo


Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0