Obiettivo
GRICERAM has developed a grinding system for rough machining of advanced ceramics that addresses the requirements for efficient manufacturing of ceramic components:
Grinding process is adapted to specific properties of speed-stroke grinding
Reduced machining time due to higher material removal rates
High workpiece quality by reduction of thermal load
No additional subsurface damage even at high material removal rates
Suitability for flat and profile grinding.
Enhanced reliability, resulting from better surface quality and a reduction of component costs, due to the improved manufacturing techniques should lead to increased use of advanced ceramics. Energy efficiency and reduced emissions are among the significant environmental benefits that will arise. In most cases the problems associated with the industrial machining of ceramics are related to quality, time and economy due to the high hardness and compressive strength of the materials. Especially in SME's a high proportion of rough machining is used, mainly due to the limited access, for economic reasons, to the near net shape technology for specific products. To improve quality and to reduce machining time and costs, new machining concepts are necessary.
This project will develop a new machining technology. Speed-stroke grinding technology will achieve a cost- and time reduction and a surface quality enhancement in rough grinding of advanced ceramics. Speed-stroke grinding technology will feature very high workpiece speeds (up to 60 m/min) and small infeed rates and will allow efficient machining by an optimized chipping process. Grinding with large crossectional areas at the active cutting edge will reduce the grinding forces and thermal loads making the technology particularly suitable for the grinding of advanced ceramics. The new grinding system requires the development of a new table system, grinding tools and machine operating data. Using this technology the quality of the manufactured workpiece will be improved and polishing cost will be reduced. The technology will be introduced into the production line of an enduser, and advanced ceramic manufacturer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
21033 HAMBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.