Obiettivo
The cool industry should conform to the highest quality standards and to the best energy efficiency to be competitive. Energy effficiency for customers is an absolute obligation in most important markets (Japanese, European and USA) and should be guaranteed as a first quality step. Ice has inconvenient properties for the regular working of most cool equipment. If thick layers of ice deposit on the serpentine cooler of the refrigerators the equipment performance decreases. Nowadays the defrosting control is made according to climate and other environment constraints (temperature, humidity, etc) and by human experience on the matter. The main objective of this research project is to develop a innovative sensor to detect ice on the refrigerator circuit and correlate it with environmental variables in order to control the cooler function. The system will be auto parameterised, as it won't need any adjustments depending on the cool equipment destination. The new system will permit to control automatically the defrosting process, thus achieving great energy savings and costs reducing with the process automatization. The new system will also be developed in a way to be economically feasible and adjustable to all kind equipment thus ensuring its market potential. The system development will be based on two important approaches: - A Peltier based process for detecting thin ice slices. The process is based on a precision resistance and a properly matched electronic block for signal processing and output the measuring time needed to heat and cool a body. - An ultrasonic approach based on the measurement of the propagation features of those waves over ice and water. This process is more elaborate than the above one and seems more complex but it should compared with it from the technical and economical points of view. The consortium is composed by SMEs from different EU member states (Portugal, Spain and Germany) sharing the same problems and interests in reaching a technical solution for the defrosting process and control resolution. The variety of countries involved will ensure a faster exploitation of results by the transfer of the new system to other countries in side and out side the European Union.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4820 Fafe
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.