Obiettivo
Objectives and problems to be solved:
HELIOSAT-3 is to support the solar energy community in its efforts to in-crease the efficiency and cost-effectiveness of solar energy systems and to improve the acceptance of renewable. HELIOSAT-3 will supply high-quality solar radiation data gained from the exploitation of advanced Earth observation technologies. A substantial improvement of data quality is expected and this should better match the needs of the companies and other customers of the resulting products. HELIOSAT-3 results will be integrated into the follow-ups of the projects Satel-Light, PVSAT, SolarGIS, European Solar Radiation Atlas, and Soda. Description of work: HELIOSAT-3 will establish a prototype service for retrieving surface solar irradiance and derived energy-specific quantities taking advantage of the enhanced capabilities of the new Meteosat Second Generation (MSG) satellites. The main components of HELIOSAT-3 are: · Retrieval algorithms for the MSG-based estimation of major atmospheric parameters modifying the radiative transfer: water vapour, aerosols, ozone, and clouds· Calculation schemes for
(i) solar irradiance based on MSG data and the retrieved actual atmospheric parameters and
(ii) additional parameters relevant for solar energy applications (direct normal and spectral irradiance, angular distribution of diffuse irradiance, spatial structure of irradiance)· Implementation of an operational processing chain from Meteosat data to end-use oriented solar radiation data· Comprehensive validation with data resulting from ground measurements and current satellite methods· Prototype applications assessing the economic benefit of the derived products for the solar energy sector. The implementation of HELIOSAT-3 on a routine basis at two partners' sites will serve the solar energy and climate communities with high quality solar irradiance data. Prototype applications performed by three project partners will assess the economic benefit of supplying application-specific data. This will result in a much more efficient and cost effective use of the solar resource. Expected results and exploitation plans: Main deliverables are the retrieval software for atmospheric parameters, the final version of HELIOSAT-3 for solar surface irradiance calculation, algorithms for the calculation of additional solar energy related quantities, operational processing chains and a complete validation of all methods. Potential users of HELIOSAT-3 will be part of the project and products will be distributed amongst the solar energy industry. A workshop on the benefits of HELIOSAT-3 will be held at the end of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia radiazione solare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
26111 OLDENBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.