Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

An integrated european scientific infrastructure for global change studies on forest and agroforest ecosystems utilising face technology

Obiettivo

A fundamental issue of the research on global change effects on the biosphere is the need of proper design of experiments at the ecosystem level. FACE technology has the merit of not altering the climate of the test area and allows research on impacts of global change to be conducted at ecosystem level, where the gained knowledge will be useful for elaborating mitigation strategies for climate change. EUROFACE will use an existing CO2 enrichment infrastructure (FACE technology) on forest tree stands. At EUROFACE an integrated research will be conducted at the trans-European level on the role of forest plantations to mitigate greenhouse gases in support of the Kyoto protocol and under conditions of climate change, with the aim of improving and making available to a larger scientific community a FACE infrastructure and to quantify-uptake and soil storage of carbon as affected by global climate change and management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

UNIVERSIT DEGLI STUDI DELLA TUSCIA
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Via S. Camillo de Lellis
01100 VITERBO
Italia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0