Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Telomeres and radiosensitivity of individuals

Obiettivo

Risk estimate of radiation-induced cancer in human population is based on epidemiological data. Most extrapolations are limited by the lack of understanding of the mechanisms responsible for radiation carcinogenesis. The acquisition of knowledge on common genetic factors that might determine inter-individual differences in low dose cancer risk encounters similar limitations. During TELORAD Project, evidence is accumulating that telomeres may be involved in cellular and organismal responsesto IR. Mice lacking functional telomerase are radiosensitive. Ataxia telangiectasia, Fanconia patients are radiosensitive and show altered telomere maintenance. The major aim of TELOSENS consortiumis to work on a goal oriented project to be able to give a precise answer to the following question :ISTELOMERE HETEROGENEITY A PARAMETER OF INDIVIDUAL RADIOSENSITIVITY for short term effect?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

COMMISSARIAT A L'ENERGIE ATOMIQUE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Ctr Etudes Fontenay-aux-Roses CE-FAR
92265 FONTENAY AUX ROSES
Francia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0