Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-15

High current, high reliability negative ion sources for next generation accelerators

Obiettivo

New research areas in the near future will require High Power Proton Accelerators. Among all these projects (ESS, SPL at CERN), some will use negative hydrogen ions produced in a Negative Ion Source (NIS). The increase of the intensity is a great challenge for these machines and the challenge is also important for the ion sources. The ions extracted from the source are then accelerated in a LINAC (linear accelerator) and injected into compressor rings.

These machines will need long pulses of negative ions, with intensity and reliability not yet reached simultaneously. The objective of this network is therefore to assemble all the competence in the European Union to respond to this ion sources technical challenge. A by-product of the study is the optimisation of the existing NIS in research infrastructures in the European Union and a better understanding of the relevant physics. Moreover new techniques are now developed. We believe that, due to a better understanding of the source operation, further progress will be possible in Nuclear Fusion where NIS are of importance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

COMMISSARIAT A L'ENERGIE ATOMIQUE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Centre d'Etudes de Saclay - Batiment 141
91191 GIF SUR YVETTE
Francia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0