Obiettivo
INTERVUSE is Integrated Radar, Flight Plan and Digital Video Data Fusion for a Surface Movement Guidance and Control System (SMGCS) at airports. It extracts state vectors of object motion from video frames, performs probabilistic interference and Kalman Filtering, and correlates these tracks with tracked air traffic control (ATC) radar data and time-matched flightplan data to generate a synthetic ground situation display in an integrated SMGCS-ATC controller working position. The proposed project intends to develop and test two prototype systems at two different airports in Europe. An automated testing and statistical analysis environment for online quality control will also be produced.
Objectives:
Provision of a new position sensing technology for SMGCS by combination of ATC radar tracking, flightplan processing, state vector extraction from digital video cameras, processing these state vectors with probabilistic inference and Kalman Filtering, correlating and fusing these data to generate a synthetic ground situation display in an integrated SMGCS-ATC controller working position. The proposed project intends to develop and test two prototype systems at two different airports in Europe. An automated testing and statistical analysis environment for online quality control will also be produced.
This new sensing technology provides
(a) a low cost solution for SMGCS tasks at smaller airports
(b) solutions for limited SMGCS tasks
(c) contributions for larger SMGCS solutions at large airports to cover blind spots like hidden yards or taxiways.
Work description:
There are in total 11 workpackages (WP) in INTERVUSE.
The first WP provides detailed requirements analysis, test procedure framework, and a detailed system design.
The second WP is then dedicated to develop software components: one subworkpackage will provide the state vector extraction and probabilistic inference, another will provide Kalman Filtering and Data Fusion, one will adapt an existing ATC display for an integrated ATC/SMGCS workstation, and one subworkpackage will provide the data analysis and online quality control automation software.
In parallel, 2 other WP are for preparing the testbeds and the sensors at two test airports (installation of cameras, configuration of camera processors, UNIX PCs, LAN, and attachment of ATC radar and flightplan data sources).
3 WP are then dedicated to integration, extensive environmental and operational testing, automated analysis of results, tuning of configuration and algorithms according to these results, and production of test reports.L%This sequence will be accompanied by workpackages for project management, dissemination and implementation, and assessment and evaluation.
Milestones:
Each of the 11 WP in INTERVUSE will be finished with a milestone and a deliverable set.
After about 8 months the requirements analysis, test procedure framework, and system design documents are expected.L%After 16 months the software modules are expected to be ready for integration and testing. In parallel, the two-test airport will be prepared.
Then about 1 month is needed to integrate, and then for 6 months there will be extensive environmental and operational testing.
After about 23 months 2 prototype systems are produced and tested.L%The consortium expects that these systems can then be used immediately for marketing and exploitation activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
57001 THERMI-THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.