Obiettivo
The aim of this project is to conceive and implement electronic architectures that are able to merge sensory information sampled through different modalities into a unified perceptual representation of our environment. The architectural design will be based on the biological principles of sensory receptor and nervous system function. At a higher cognitive level, this representation of the proximal environmental space will be largely independent of the selected sensory substrates. A major objective of the project would be to enable a system to reconfigure itself, forming supplementary cross-connections between the sensory receptor level of a given type and the higher stages of processing specific to another sensory modality. The ambition is to create new senses to supplement the existing senses e.g. allow one to see the thunder or hear the lightning.
DESCRIPTION OF WORK
The brain is able to extract correlated information from sensory representations elaborated simultaneously using different sensory modalities. The "sense maker" system will choose a minimal set of sensory modalities from a predefined library, the combination of which will lead to reliable object/environment discrimination and identification.
The natural senses to be considered for emulation are vision, audition, and hepatic senses, and internal representation of motor command. The composite perceptual system, to be investigated using neuromimetic modelling and implemented using programmable mixed-analogue digital ASICs, will adapt its computational architecture as a function of unpredicted changes in the environment, or when faced with the partial impairment of some sensors. The sense-maker system will be composed of several stages, modelled on biological architectural principles: The lower level will correspond to different sensory input layers, each associated with a single modality (visual, auditory, electro reception), working in parallel.
An intermediate stage will regulate input-output transfer within each modality channel, depending on the rate of change in the input message, motor/probing activity and the immediate need for resource allocation for internal processing. The artificial system to be designed and implemented would include an additional layer in order to bind and store, in a reversible manner, the most frequent cross-sensory associations and the most predictable context gathered from recent statistics taken from the environment. Associative plasticity rules would be inspired from biological spike-timing dependent plasticity algorithms studied in mammalian neocortex, and used to store long-term memories. The topmost layer will constitute the intelligent processor of the analyser, and decides how to distribute the focus of attention and hence computational power allocation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze umanistiche arte progettazione architettonica
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BT52 1SA COLERAINE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.