Obiettivo
MechMol seeks to create new types of functional systems that depend upon the transmission of the effects of mechanical motion from the molecular level through to the macroscopic world. This is not nano-technology (at least not in the established sense of manufacturing devices at nano-meter length scales from "top-down" or "bottom-up" approaches), rather we are advocating the use of molecular motion to bring about completely new types of property changes on a macroscopic scale. The proposal is cross-disciplinary, with groups from Chemistry, Physics and Engineering. The prospects for economic development are strong.
OBJECTIVES
To use light-induced (and other stimuli-induced) molecular level motion to produce macroscopic property effects.
For example:
i) the macroscopic movement of an object across a surface in response to a laser pulse;
ii) a polymer which changes its volume or length in response to an external stimulus;
iii) a switchable surface which changes its properties in response to incoming information.
DESCRIPTION OF WORK
The project would combine the expertise of 6 groups, spanning 3 major disciplines (chemistry, physics and engineering):
-Synthetic organic chemistry: Synthesis underpins the programme; it is necessary to make molecules for all members of the network to study, characterise and work with.[Edinburgh, Amsterdam];
-Various forms of spectroscopy: spectroscopic investigations which probe the different time-scales of dynamics across all phases of matter are required to determine the property effects of individual functional units, how they are effected upon incorporation as components of a rotaxane or catenane, and the overall effect of the shuttling dynamics and proximity effects on the macroscopic properties of the materials. [Amsterdam, Paris, Namur];
-Solid-state assembly: The properties of switching functionalised catenanes and rotaxanes at surfaces will be investigated using assembled (ordered) arrays. [Paris, Namur];
-Molecular modelling and simulations: Calculations and simulations of each groups experimental data and the shuttling dynamics are vital in order to understand the molecular basis and significance of the various effects observed.[Bologna];
-Materials engineering, fabrication and testing: The transition of technology from the academic laboratory to industry is an important consideration if mechanically interlocked molecules are to become of practical importance. The necessity of developing the correct methods to engineer such materials must not be overlooked (Edinburgh).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH8 9YL EDINBURGH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.