Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Development of an environment-friendly f1 hybrid breeding technology

Obiettivo

F1 hybrid is a proven-breeding tool since it gives crops better yield and natural protection of breeder's rights. It relies on parental homozygosity and, in most crops, reversible male sterility. The former ensures the uniformity of the hybrid crops, the latter allows large-scale hybrid seed production without emasculation. Instead of repeated self-pollination, a rapid way to reach 100% homozygosity is through microspore embryogenesis followed by chromosome doubling to produce doubled haploid (DH) plants. Unfortunately, this is only feasible in a few crops and cannot combine with male sterile system. As a multidisciplinary consortium, HybTech will use in vivo metabolic starvation to establish a widely applicable breeding technology that can combine reversible male sterility and production odd plants. It will provide a rapid way to generate new Fl varieties without releasing transgenic pollen to the environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

PLANT RESEARCH INTERNATIONAL B.V.
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Droevendaalsesteenweg 1
6700 AA WAGENINGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0