Obiettivo
"Globular clusters (GCs) are among the first baryonic structures to form at a redshift of 10 and they witnessed the earliest phases of galaxy formation. Despite their ubiquity and importance for our understanding of the stellar initial mass function, star formation and chemical evolution in the early Universe, their origin is shrouded in mystery. They could have formed in gas rich discs, similarly to young massive clusters (YMCs) that we see forming today in starburst environments; or they could require a more exotic environment such as the centre of dark matter ``mini-haloes"".
The Milky Way GCs are resolved into their constituent stellar population making them the obvious place to look for clues. Their pristine properties are, however, affected by a Hubble time of dynamical evolution within an evolving Milky Way. In this proposal I present three projects to determine the initial properties of GCs, allowing them to be used as robust probes of early star formation, stellar evolution and cosmology. Specifically, I will: (1) dynamically evolve YMCs on a star-by-star basis and achieve a complete census of the fate of the clusters and their debris (``cold"" streams) within the framework of the hierarchical assembly of the Milky Way; (2) I will develop an extremely fast cluster evolution algorithm to do population synthesis of (globular) star clusters which will uniquely establish their initial masses, densities and the corresponding distributions; and (3) I will break the degeneracy of a dark matter halo, tidal heating and alternative gravity laws on the kinematics of GCs and determine whether Milky Way GCs contain dark matter, or not.
Galactic archaeology is entering a Golden Age. ALMA is operational and already putting constraints on the formation of YMCs and Gaia is due to fly next year. The three novel projects presented here will pave the way and prepare for the wealth of unprecedented data."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
- scienze sociali sociologia demografia censimento
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica evoluzione delle galassie
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.