European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Temporal instability of tree-ring/climate relationships: tree responses to climatic change and implications for paleoclimate research

Article Category

Article available in the following languages:

Gli anelli degli alberi raccontano storie sul clima

Un’iniziativa interdisciplinare finanziata dall’UE ha affrontato questioni fondamentali riguardanti i cambiamenti climatici analizzando diversi parametri degli anelli degli alberi e applicando diversi approcci statistici.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Lo scopo del progetto TREE-RINGS & CLIMATE (Temporal instability of tree-ring/climate relationships: Tree responses to climatic change and implications for paleoclimate research) era capire meglio il rapporto tra gli anelli degli alberi e il clima. Questa importante questione ha potenziali applicazioni per il ciclo globale del carbonio, i modelli di crescita delle foreste e le ricostruzioni dei cambiamenti climatici. I partner del progetto hanno esaminato due aree di incertezza nel tempo trovate nelle foreste boreale e iberica, definite problema di divergenza e forza dello stress climatico. Sono stati usati nuovi approcci per capire e attribuire le cause e le relative implicazioni per la ricerca sul clima. Il primo approccio usava una rete di cronologie di anelli degli alberi per valutare gli impatti dei cambiamenti climatici sulle foreste e per valutare la loro reazione a future condizioni di cambiamenti climatici. L’approccio numero due ha esaminato gli isotopi stabili come possibile chiave del problema della divergenza. Il terzo approccio ha sviluppato ricostruzioni più affidabili del clima del passato usando parametri degli anelli degli alberi (spessore, densità e isotopi stabili) e archivi diversi dagli anelli degli alberi per ridurre l’incertezza delle ricostruzioni del clima. I risultati hanno mostrato che le analisi degli anelli degli alberi permettono di andare indietro nel tempo da diversi secoli a millenni, con una risoluzione in scala annuale. I partner del progetto hanno analizzato diversi parametri degli anelli degli alberi e hanno applicato diverse tecniche statistiche per migliorare i modelli degli anelli degli alberi e le previsioni dei modelli di crescita. TREE-RINGS & CLIMATE porterà avanti le conoscenze scientifiche sulle interazioni tra la biosfera, gli ecosistemi e le attività umane. Studiando le interazioni tra il clima e le foreste, i ricercatori hanno potuto determinare le reazioni delle foreste a un clima che cambia ed estrarre i “segnali” climatici contenuti negli anelli degli alberi. Il progetto ha quindi apportato preziose competenze per quanto riguarda la crescita degli alberi e come ridurre le incertezze nella ricostruzione del clima del passato. Il progetto aiuterà a quantificare gli impatti locali dei cambiamenti climatici in una delle regioni più sensibili dell’Europa (e cioè La Penisola iberica) e del mondo (la regione boreale), sostenendo ulteriori iniziative. Inoltre il lavoro condotto sui processi dei cambiamenti climatici e dei loro impatti sulle risorse naturali aiuterà a identificare e valutare le principali forze motrici e a capire meglio le loro interazioni.

Parole chiave

Anelli degli alberi, cambiamenti climatici, paleoclima, crescita delle foreste, boreale, iberico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione