European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-18

Global change and pine processionary moth: a new challenge for integrated pest management

Article Category

Article available in the following languages:

Uso dei feromoni per monitorare i parassiti del pino

L'organismo infestante più nocivo che colpisce le foreste di pini nella regione del Mediterraneo è la processionaria del pino (PPM) Thaumetopoea pityocampa. Nell'ambito del progetto Promoth gli scienziati europei hanno studiato diverse tecniche per tenere sotto controllo questo insetto molesto.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Di recente nella Francia centrale e nelle Alpi sono stati denunciati gravi focolai di PPM: si tratta di zone fuori dalle aree tradizionalmente associate a questo organismo. Questa espansione oltre il normale raggio d'azione della processionaria potrebbe essere dovuta al surriscaldamento globale, che potrebbe avere un impatto sulla pianta ospite e sui predatori naturali della processionaria. Il progetto Promoth ha sviluppato strumenti per la gestione delle infestazioni da usare nelle aree dove sono presenti focolai. Il lavoro includeva studi sull'uso dei feromoni per il monitoraggio della processionaria. I test sul campo hanno dimostrato che il numero di maschi catturati nelle trappole a feromoni è aumentato notevolmente con la quantità di pityolure usato: si tratta di un ormone sessuale femminile sintetico della processionaria. Sono stati usati e confrontati diversi tipi di trappole e la più efficace è risultata la trappola adesiva con piastra, sottoposta a pulizia regolare. I ricercatori hanno inserito pityolure nelle trappole per determinare il rapporto tra il numero di maschi di processionaria e la densità dei nidi invernali. Sono stati condotti saggi in Francia, Italia e Portogallo in 33 siti di prova comprendenti boschi di pini di diverse età e specie. Questi pineti si trovavano sia nelle roccaforti tradizionali dell'organismo infestante che in nuove aree dove era stato scoperto di recente. Le scoperte hanno rivelato che tutte le aree presentano un collegamento tra il numero di maschi di processionaria intrappolati al giorno e il numero totale di nidi invernali in una certa area e hanno fornito un metodo efficace di monitoraggio delle popolazioni di PPM. I ricercatori hanno concluso che le trappole contenenti feromoni sono uno strumento utile per il monitoraggio delle popolazioni di PPM. La tecnica sviluppata dal progetto Promoth è già stata applicata in Francia e sta ora passando in altri paesi che hanno problemi con la PPM. I risultati del progetto Promoth aiuteranno l'economia dell'UE riducendo i danni alle foreste europee. Inoltre, verranno creati posti di lavoro nei servizi forestali nazionali nelle aree di monitoraggio e controllo biologico.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione