European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PREPARATORY PHASE PROJECT FOR A MAJOR UPGRADE OF THE COUNCIL OF EUROPEAN SOCIAL SCIENCE DATA ARCHIVES (CESSDA) RESEARCH INFRASTRUCTURE

Article Category

Article available in the following languages:

Fucina delle scienze sociali

È in corso la creazione di un'enorme "biblioteca" delle scienze sociali attraverso il collegamento delle istituzioni europee con le organizzazioni globali e gli uffici di statistica nazionali di tutta Europa. Ne benficeranno soprattutto i ricercatori e gli studenti.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Gli Archivi del Consiglio europeo di scienze sociali (CESSDA) sono un'organizzazione ombrello per gli archivi di scienze sociali in tutta Europa. Dal 1970 i suoi membri hanno collaborato per migliorare l'accesso ai dati per ricercatori e studenti. I suoi progetti di ricerca e sviluppo, nonché i seminari di esperti, favoriscono lo scambio di dati e tecnologie tra le organizzazioni di gestione di dati. L'UE ha individuato la necessità di modernizzare e migliorare il Consiglio, un obiettivo che viene realizzato tramite il CESSDA-PPP. Questo progetto preparatorio è volto a trasformare il CESSDA da un gruppo di archivi di dati disparati gestito in maniera informale, in una più ampia e inclusiva infrastruttura di dati per le scienze sociali e umanistiche. Mentre la nuova organizzazione non sarà un vero e proprio archivio dati, avrà comunque un compito centrale per costruire, sviluppare e sostenere un'infrastruttura europea di dati pienamente funzionante. La gestione e la distribuzione dei dati, nonché il supporto agli utenti, continuerà ad essere svolta a livello nazionale attraverso una rete di fornitori di risorse come quella dei membri CESSDA. Il progetto ha individuato noti punti deboli nell'organizzazione esistente, che riguardano sia aspetti interni inerenti ai soci, che esterni come le lacunte nella raccolta dei dati attualmente a disposizione dei ricercatori. Per superare questi problemi, il progetto ha intrapreso indagini e consultato esperti per determinare quali miglioramenti consentiranno ai membri CESSDA attuali di partecipare pienamente all'infrastruttura aggiornata. Ha anche stabilito un contatto diretto con le organizzazioni esterne per chiedere il loro supporto. Incontri tra il coordinatore, i finanziatori e rappresentanti nazionali di archivi non del CESSDA in Europa orientale e nei Balcani hanno determinato l'interesse di queste regioni a partecipare all'infrastruttura, tenendo anche conto dei loro servizi nazionali esistenti e dei finanziamenti richiesti. CESSDA-PPP ha introdotto una serie di importanti produttori di dati all'infrastruttura potenziata, tra cui istituti nazionali di statistica, organizzazioni come la Banca mondiale e l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), e la direzione generale della Ricerca e dell'innovazione dell'UE. Si è anche svolta una conferenza per ovviare alla mancanza di disponibilità di materiale qualitativo europeo. Una volta raccolte tutte le informazioni, il team del progetto ha confrontato e analizzato i risultati, sintetizzando la situazione attuale del CESSDA e avanzando le attività necessarie per creare un'infrastruttura di dati veramente europea. Le relazioni del team hanno delineato delle raccomandazioni in una serie di documenti tra cui le condizioni di partecipazione, nonché piani aziendali e finanziari, necessari per la prossima fase di sviluppo dell'infrastruttura. Si prevede che questa iniziativa trasformerà il CESSDA in una piattaforma archivio molto più solida con una crescente influenza europea e uno stato più formale o legale. Ricercatori, studenti e istituzioni accademiche potranno trarre enormi benefici da questo progetto.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione