European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From cell-cell recognition to memory formation. New strategies for the treatment of dysfunctional plasticity, learning and memory

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi composti contro la neurodegenerazione

La plasticità neurale prevede la riorganizzazione delle connessioni sinaptiche come risposta di adattamento ai mutamenti dell'ambiente. Apprendere come le molecole di adesione siano implicate nella plasticità disfunzionale e nella malattia è stato l'oggetto dello studio europeo Promemoria.

Salute icon Salute

L'evidenza accumulata suggerisce che le molecole di adesione cellulare dei neuroni svolgono un ruolo chiave nell'apprendimento e nella memoria. Tali molecole hanno anche una distribuzione molto ampia nel sistema nervoso rendendole il bersaglio ideale per lo sviluppo dei farmaci. Le loro modalità di azione sono mediate da cascate di segnalazione intracellulare e dalla regolamentazione dell'adesione alla matrice cellula-cellula e cellula-extracellulare che colpisce, in ultima analisi, la plasticità neurale. L'obiettivo principale del progetto Promemoria finanziato dall'UE era quello di studiare il ruolo dei processi di riconoscimento cellulare in presenza di una plasticità, un apprendimento e una memoria normali e disfunzionali. L'obiettivo era di sviluppare composti con un effetto benefico sulle malattie che comportano un deficit cognitivo. I partner del consorzio hanno scoperto nuovi geni e proteine, individuato nuovi meccanismi patogeni e definito nuove strategie terapeutiche per modulare la plasticità sinaptica, al fine di migliorare l'apprendimento, la memoria e la rigenerazione. Sono stati concessi oltre 30 brevetti riguardanti i composti con un effetto benefico sui disturbi dell'apprendimento e della memoria nella malattia di Alzheimer. Alcuni di questi sono stati presentati per la determinazione della farmacocinetica e della tossicologia, mentre altri sono stati testati in studi clinici di fase I. L'interferenza nelle molecole di adesione cellulare del sistema nervoso ha dimostrato di essere un valido approccio per la cognizione modulante e i disturbi dell'apprendimento. Sulla base della conoscenza ottenuta attraverso la preparazione di composti correlati con le molecole di adesione cellulare, sono state costituite nuove aziende biotecnologiche finalizzate allo sviluppo di composti per il trattamento delle infiammazioni, della neurodegenerazione e del cancro .

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione