European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Planetary Robotics Vision Scout

Article Category

Article available in the following languages:

Perfezionamento del robot che potrebbe esplorare lo spazio

È stata creata un'autorevole equipe composta da aziende e scienziati per costruire componenti fondamentali per i veicoli di esplorazione planetaria. L'equipe ha studiato la strumentazione di bordo per il trattamento ottico.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L'uomo si è spesso chiesto se siamo soli nell'universo e spera da tempo di trovare segni di vita su altri pianeti. Il tentativo di trovare segni di vita su altri pianeti è supportato da una tecnologia che includerà l'esplorazione robotica sulla superficie di Marte. Il progetto PROVISCOUT ("Planetary robotics vision scout"), finanziato dall'UE, ha dimostrato la possibilità di cercare la vita in altri pianeti. Il progetto ha riunito esperti e scienziati da diversi settori e parti del mondo per studiare le missioni spaziali planetarie robotiche tramite rover e veicoli aerei. Nello specifico, il progetto ha esaminato i dati di immagine e la visione robotica, considerando la tecnologia di rilevamento, l'imaging con videocamera tridimensionale (3D), la capacità di cercare target scientifici e la possibilità di unire autonomia scientifica e navigazione. Per raggiungere i suoi obiettivi, l'equipe di progetto ha studiato nuovi concetti di sensori ottici, ha progettato le interfacce tra diversi componenti, quali rover, sistema ottico, sistema di navigazione, modulo decisionale e sistema di monitoraggio. Ha condotto test sul campo in Spagna e nel Regno Unito, integrando sensori e hardware di mobilità in un rover completamente operativo e in un sistema di controllo per mappatura, navigazione e autonomia scientifica. Una tecnologia di rilevamento sofisticata è in grado di distinguere tra la fluorescenza di microrganismi e minerali ospiti, producendo immagini ad alta risoluzione che sarebbero fondamentali per determinare se la vita esiste fuori dal nostro pianeta. Il lavoro si è inoltre concentrato sulla creazione di un componente off-board per monitorare le operazioni e le decisioni del rover e per sviluppare una videocamera aerobot su un pallone per catturare immagini. Tutti i componenti sono stati testati meticolosamente. Sono state condotte analisi sofisticate su ambienti simili a Marte, come l'Artico e la caldera di Tenerife nelle Canarie in Spagna. In generale, l'equipe del progetto ha costruito un ambiente per il trattamento ottico on-board gestito da robot. Ha sviluppato la tecnologia per selezionare autonomamente i siti di interesse durante le missioni e ha condotto dimostrazioni sul campo riuscite. Sarà così possibile sensibilizzare il pubblico sulle missioni robotiche planetarie, che rappresentano un'ambiziosa iniziativa UE per approfondire il tentativo di esplorare lo spazio.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione