European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-24

Article available in the following languages:

Le città ricevono una piattaforma per raggiungere l’efficienza energetica

Ricercatori europei hanno lanciato una piattaforma online per aiutare gli urbanisti a raggiungere l’efficienza energetica e applicare un’efficace pianificazione sostenibile.

Sviluppata mediante il progetto PLEEC (Planning for Energy Efficient Cities), finanziato dall’UE, la piattaforma fornisce informazioni e risorse per guidare gli urbanisti interessati allo sviluppo di propri piani d’azione per l’efficienza energetica (PAEE) allo scopo di contribuire al raggiungimento degli obbiettivi climatici dell’UE. La piattaforma condivide le esperienze di sei partner del progetto che hanno sviluppato i propri PAEE, e fornisce un’assistenza passo dopo passo ad altri soggetti riguardo a ciò che deve essere fatto. Sviluppare PAEE specifici per le varie città Ad esempio, la piattaforma inizia con informazioni sul modo in cui le città possono per prima cosa raggiungere un accordo sullo sviluppo di un PAEE. I punti chiave includono l’ottenimento del supporto politico, la cooperazione tra dipartimenti e la fornitura di solidi argomenti per mettere in atto un PAEE. Ottenere una decisione positiva riguardo allo sviluppo di un PAEE significa spiegare perché le risorse dovrebbero essere destinate a questo invece che a qualcosa di diverso. La piattaforma fornisce quindi consigli su come prepararsi per il PAEE e su come coinvolgere i portatori di interesse. Alla fine, c’è una lista delle cose a cui pensare quando si scrive il PAEE. La pubblicazione di sei PAEE provenienti da città coinvolte nel progetto, ovvero Stoke-on-Trent nel Regno Unito, Eskilstuna in Svezia, Santiago de Compostela in Spagna, Turku e Jyväskylä in Finlandia e Tartu in Estonia, rappresenta un altro risultato chiave. Questi PAEE sono il risultato di tre anni di lavoro collaborativo, e si basano sulle conclusioni di un’analisi relativa alla città intelligente che è stata effettuata attraverso il progetto. Queste analisi relative alla città intelligente hanno cercato di supportare degli approcci alla pianificazione strategica che guardano al futuro e sono basati su prove. Esse sono iniziate con l’identificazione delle “risorse” e delle “carenze” più rilevanti nelle prestazioni dell’efficienza energetica di ciascuna città, e hanno effettuato un’analisi comparativa tra i settori chiave. Le analisi hanno inoltre aiutato a identificare le città con profili simili, dove le buone pratiche potrebbero essere condivise. La piattaforma di PLEEC fornisce la perfetta struttura per ottenere questo per molto tempo anche dopo la conclusione di questo progetto. L’importanza di pensare a livello locale Un’altra scoperta chiave del progetto è stata che la comprensione delle condizioni locali nelle differenti città è fondamentale per sviluppare dei PAEE di successo. Le azioni non possono essere semplicemente copiate da una città all’altra, ma il consorzio ha scoperto che la condivisione delle esperienze può aiutare le città a identificare il proprio percorso verso un futuro più efficiente dal punto di vista energetico. Tutto questo significa che le città adesso hanno a propria disposizione una risorsa che le aiuta a diventare più intelligenti ed efficienti dal punto di vista energetico. Il potenziale dell’efficienza energetica nelle città non è stato del tutto realizzato. Un obbiettivo chiave della strategia 20-20-20 dell’UE è quello di migliorare l’efficienza energetica del 20 % entro il 2020, e mentre strategie e approcci singoli possono affrontare degli aspetti separati, come ad esempio l’isolamento termico e un trasporto più verde, è necessaria una pianificazione strategica coordinata per avere un impatto sostenibile a lungo termine. Il progetto PLEEC, che si è ufficialmente concluso alla fine di marzo 2016, ha affrontato questa sfida mettendo assieme 18 partner che comprendevano città, università e industrie. Attraverso il collegamento di eccellenza scientifica e aziende innovative nel settore energetico con aree urbane ambiziose, il progetto ha prodotto uno strumento importante che aiuterà altre città a contribuire al raggiungimento degli obbiettivi dell’UE in materia di efficienza energetica, a vantaggio dei cittadini. Per ulteriori informazioni, visitare: Sito web del progetto PLEEC

Paesi

Svezia

Articoli correlati