European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-04-13

Article available in the following languages:

Soluzioni intelligenti per gli edifici a risparmio energetico del futuro

Un team di ricercatori finanziati dall’UE ha sviluppato una piattaforma basata su cloud volta a ridurre il consumo energetico negli edifici e nei sistemi di stoccaggio dell’energia a batterie, a beneficio degli utenti finali e dei fornitori di servizi.

Economia digitale icon Economia digitale
Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

I cambiamenti climatici stanno spingendo l’Europa a trasformare il suo settore energetico. Durante il passaggio da un’economia basata sui combustibili fossili a un’economia a emissioni zero nei prossimi decenni, useremo più energia rinnovabile e l’elettricità generata non deriverà da un impianto centrale. Invece, arriverà da più fonti di energia rinnovabile decentralizzate che sono vicine alle richieste di elettricità. Ma i collegamenti in rete esistenti sono in grado di ospitare questo aumento di capacità? E come funzionerebbero le reti elettriche del futuro? Per rispondere a queste domande, il progetto inteGRIDy, finanziato dall’UE, sta portando avanti 10 studi pilota in 8 paesi europei. Lanciato nel 2017, il progetto si concentra sulla risposta alla domanda di elettricità, migliorando il funzionamento della rete di distribuzione, lo stoccaggio di energia e l’integrazione intelligente dei veicoli elettrici. Sviluppo di edifici intelligenti sull’isola di Wight I risultati di uno degli studi pilota condotti sull’isola di Wight, un’isola al largo della costa meridionale dell’Inghilterra, hanno fornito maggiori informazioni sul consumo energetico e sul suo impatto ambientale. Lo scopo dello studio pilota era di vedere se la riduzione della domanda e un minor consumo energetico avrebbero influito sui carichi negli edifici commerciali e industriali dell’isola. L’edificio pilota scelto per questo scopo era il centro sportivo Heights Leisure Centre. Sebbene tale centro disponesse già di un sistema di gestione, questo non forniva le informazioni dettagliate necessarie sul funzionamento delle attrezzature e sul consumo energetico dei suoi spazi. Per migliorare il sistema, i partner del progetto hanno creato una piattaforma flessibile basata su cloud che chiarisce quali siano le prestazioni e il consumo energetico dell’edificio. La piattaforma ha consentito agli utenti di accedere ai dati del centro al fine di individuare potenziali sprechi energetici e identificare modi per migliorare l’edificio. Complessivamente, 18 000 nuove letture venivano fornite quotidianamente da 60 punti dati agli ingegneri per essere analizzate. «Tutto ciò potrebbe portare a una maggiore trasparenza in merito a come funziona il centro, utilizzando i servizi di analisi dei dati in background per identificare opportunità di riduzione dei costi operativi, rafforzare l’efficienza energetica e migliorare il comfort per i visitatori del centro», afferma Mark Byvelds, ingegnere energetico del partner di progetto Siemens in una notizia pubblicata sul sito web «Island Echo». «Questo progetto dimostra come un edificio convenzionale possa diventare un edificio intelligente e fornisce le prove che gli edifici esistenti possono essere facilmente connessi con le giuste competenze tecniche». Soluzioni di rete più intelligenti a Salonicco Un altro degli studi pilota del progetto, questa volta con sede a Salonicco, in Grecia, si sta concentrando su una migliore integrazione delle nuove tecnologie energetiche e su una collaborazione più intelligente tra queste e la rete elettrica esistente. Per realizzare tutto ciò, sistemi di stoccaggio dell’energia a batterie sono stati installati in edifici residenziali e commerciali selezionati della città, per approfondire la distribuzione e il funzionamento ottimali sia per i consumatori che per i fornitori di servizi. I dettagli relativi ai sistemi di stoccaggio sono disponibili in uno studio pubblicato sul sito web di inteGRIDy. inteGRIDy (integrated Smart GRID Cross-Functional Solutions for Optimized Synergetic Energy Distribution, Utilization Storage Technologies) si concluderà a dicembre 2020. Fino ad allora, continuerà a lavorare nel tentativo di ottimizzare il funzionamento delle reti elettriche, promuovere il coordinamento delle risorse energetiche distribuite e favorire programmi di stoccaggio collaborativo per le fonti di energia rinnovabile. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto inteGRIDy

Paesi

Spagna

Articoli correlati