Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

integrated Smart GRID Cross-Functional Solutions for Optimized Synergetic Energy Distribution, Utilization Storage Technologies

Descrizione del progetto

Una piattaforma innovativa per la gestione e l’ottimizzazione della rete energetica

Per raggiungere gli obiettivi energetici critici nella lotta ai cambiamenti climatici, è essenziale sviluppare innovazioni e politiche che siano in grado di migliorare la gestione, la distribuzione e lo stoccaggio dell’energia, in vista dello scopo finale di ottimizzare il flusso dell’energia rinnovabile. Il progetto inteGRIDy, finanziato dall’UE, intende occuparsi di queste cruciali esigenze sviluppando un’innovativa piattaforma interfunzionale. Questa soluzione consentirà di migliorare la collaborazione e la connettività tra le parti interessate e le reti energetiche, rendendo al contempo possibile una gestione migliore e adattabile delle reti di distribuzione. A tal fine, il progetto integrerà una serie di innovazioni inedite volte a ottimizzare i collegamenti, la stabilità, la sicurezza, le previsioni, le capacità di stoccaggio e altri importanti elementi delle reti energetiche.

Obiettivo

inteGRIDy aims to integrate cutting-edge technologies, solutions and mechanisms in a scalable Cross-Functional Platform connecting energy networks with diverse stakeholders, facilitating optimal and dynamic operation of the Distribution Grid (DG), fostering the stability and coordination of distributed energy resources and enabling collaborative storage schemes within an increasing share of renewables.
inteGRIDy will:
a) Integrate innovative smart grid technologies, enabling optimal and dynamic operation of the distribution system’s assets within high grid reliability and stability standards
b) Validate innovative Demand Response technologies and relevant business models
c) Utilize storage technologies and their capabilities to relieve the DG and enable significant avoidance of RES curtailment, enhancing self-consumption and net metering
d) Enable interconnection with transport and heat networks, forming Virtual Energy Network synergies ensuring energy security
e) Provide modelling & profiling extraction for network topology representation, innovative DR mechanisms and Storage characterization, facilitating decision making in DG’s operations
f) Provide predictive, forecasting tools & scenario-based simulation, facilitating an innovative Operation Analysis Framework
g) Develop new business and services to create value for distribution domain stakeholders and end users/prosumers in an emerging electricity market.

inteGRIDy will impact on:
a) operations by reconfigurable topology control & supervision
b) market by providing new services
c) customer by enhanced engagement through DR mechanisms
d) transmission by novel forecasting scenarios for the MV/LV areas
e) part of the production incorporating innovative storage targeting the optimum use of RES
f) environment by CO2 reduction
inteGRIDy approach will be deployed and validated in 6 large-scale and 4 small-scale real-life demonstration covering different climatic zones and markets with different maturity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATOS SPAIN SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 707 512,90
Indirizzo
CALLE DE ALBARRACIN 25
28037 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 448 232,72

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0