Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Future Aircraft design following the carrier-pod concept as an enabler for co-modal seamless transport, passenger safety and environmental sustainability

Article Category

Article available in the following languages:

Nuova rivoluzionaria progettazione degli aeromobili all’orizzonte

L’idea di capsule senza conducente per il trasporto passeggeri e che possono essere spostate dai treni agli aeroplani sta guadagnando consensi e potrebbe ridefinire il trasporto aereo.

La progettazione degli aeroplani ha subito pochi cambiamenti dagli anni sessanta del secolo scorso, ma sono in vista innovazioni radicali. Una di queste è il concetto di capsula, che permette ai passeggeri di salire su un aereo come se stessero salendo su un treno della metropolitana. Il progetto FANTASSY(si apre in una nuova finestra) (Future aircraft design following the carrier-pod concept as an enabler for co-modal seamless transport, passenger safety and environmental sustainability), finanziato dall’UE, ha lavorato a un tale concetto per consentire il trasporto senza interruzioni, insieme a una maggiore sicurezza dei passeggeri e protezione ambientale. Il progetto ha immaginato una nuova progettazione degli aeroplani che combina una “capsula per passeggeri” a un velivolo “trasportatore” che la riceve. Benché il concetto non sia al momento tecnologicamente attuabile, è importante sviluppare questa idea per ottenere un prototipo affidabile tra qualche decennio. In questo contesto, FANTASSY ha valutato la praticabilità di un “velivolo trasportatore-capsula passeggeri” seguendo un processo ben definito. In particolare, il progetto ha delineato come l’aereo si presenterà e come funzionerà. Ha definito il sistema di trasporto aereo necessario per la mobilità senza interruzioni e i servizi porta a porta. Questo ha incluso uno studio approfondito delle tecnologie e dei materiali attualmente in fase di sviluppo che potrebbero essere integrati nel design modulare dell’aereo. Gli aspetti studiati comprendevano sistemi di propulsione e la conservazione di energia. In questo contesto il team del progetto ha identificato i concetti e le tecnologie che potrebbero essere attuabili entro il 2050 o anche prima. L’attenzione era anche concentrata su concetti sviluppati da NASA, Airbus e altri importanti attori del settore. Inoltre, FANTASSY ha completato uno studio sulle configurazioni di aerei futuri e su altri concetti disponibili al momento e in linea con la visione del progetto. In particolare, il team ha proposto due configurazioni preliminari di capsule e aerei: una che consiste nel fissaggio delle capsule all’esterno e una nell’alloggiamento all’interno. In seguito ha delineato parametri di prestazioni critici per permettere la selezione delle soluzioni più promettenti. I vantaggi di tali concetti includono un trasporto dei passeggeri intermodale migliore e moduli cargo compatibili sia con il trasporto ferroviario che con quello aereo. Le stesse capsule potrebbero in teoria essere trasferite dall’aereo a un vagone ferroviario senza interruzioni, aumentando il comfort e la sicurezza dei passeggeri. Tale sistema permetterà ai passeggeri di usufruire di strutture aeroportuali lontano dalla pista di decollo, per esempio presso la stazione ferroviaria, e di essere trasportati direttamente sull’aereo con la ferrovia. La realizzazione di un tale concetto consentirebbe imbarchi più semplici e veloci, una maggiore flessibilità nella manutenzione e un’evacuazione più semplice in caso di emergenza. Questa nuova idea radicale potrebbe ridefinire il trasporto aereo e renderlo più comodo che mai.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0