Obiettivo
Aviation has dramatically transformed society over the past 100 years. Fast and efficient transportation has essentially been “shrinking the planet” and changing the landscape in terms of financial and societal conditions. The growth of air traffic over the past 50 years has been spectacular, and will continue in the future. This anticipated growth carries along challenges and opportunities in various aspects of life, from economics to the environment. Research must meet these emerging challenges by producing concepts and breakthrough technological achievements in air transport.
Currently, one of the most challenging areas of aeronautical research is the air-vehicle itself, mainly in what concerns its form and operation. Passenger aircrafts have kept more or less the same basic design since the 40's. Several improvements have been introduced since then (composite materials for the main load bearing structure of the aircraft eg A350, B787) but none of them had altered the basic form of the aircraft or its main operation and handling.
For the air-transport of the future several pioneering ideas meant for introducing radical changes in the air-transport system have been proposed, requiring several innovations and individual technical challenges to be met towards their implementation. An idea to be investigated within the frame of the proposed project is the design of the aircraft as a combination of a “carrier” and a “passenger pod”. The benefits from such a concept are multiple.
- Inter-modal passenger transport.
- Increased flexibility in aircraft configuration and fleet management.
- Distributed airport facilities
- Faster and easier passenger loading
- Evacuation of the aircraft in case of an emergency
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria dei trasporti ingegneria aeroportuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2012-RTD-L0
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
265 04 RIO PATRAS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.