European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HeartWays - Advanced Solutions for Supporting Cardiac Patients in Rehabilitation

Article Category

Article available in the following languages:

Programmi di riabilitazione cardiaca dimiciliari monitorati con sensori indossabili

Gli scienziati europei stanno producendo un sistema di software e hardware integrato per il monitoraggio dello stato fisico dei pazienti a domicilio durante la riabilitazione in seguito a malattia cardiovascolare. Fornendo una valutazione generale dei progressi del paziente, il sistema aiuterà i professionisti a prendere azioni adeguate per la gestione della malattia.

Salute icon Salute

Vi è documentata evidenza del fatto che l’inattività fisica aumenta il rischio di malattia cardiaca e ictus del 50 %, e che la riabilitazione cardiaca porta importanti benefici ai pazienti. Tuttavia, solo una frazione dei pazienti partecipa e aderisce a programmi di attività fisica di questo tipo. Il progetto HEARTWAYS (HeartWays - Advanced solutions for supporting cardiac patients in rehabilitation), finanziato dall’UE, ha proposto regimi riabilitativi domiciliari come alternativa. Al fine di monitorare i pazienti senza bisogno di ospedalizzazione, il progetto ha lavorato per sviluppare sensori da indossare e usare algoritmi intelligenti che aiuterebbero la gestione e il follow-up dei pazienti. In Europa, in generale, solo il 46 % dei pazienti ammissibili vengono inseriti nei programmi di riabilitazione e il sistema HEARTWAYS offre enormi potenzialità. Il sistema è si articola su tre livelli. Il primo è il livello di monitoraggio che consiste in una T-shirt con sensori che misura l’ECG e l’ampiezza del torace, collegato a un dispositivo wireless che elabora il ritmo cardiaco e il ritmo respiratorio; una serie di sensori indossabili per il monitoraggio della posizione e del movimento di diverse parti del corpo. Le informazioni ottenute dal livello di monitoraggio sono analizzate da un secondo livello per fornire risposte in tempo reale al paziente in seguito all’attuazione degli esercizi fisici. Questo livello compie anche una valutazione multiparametrica dello stato, l’evoluzione, le prestazioni e il rischio cardiovascolare previsto del paziente, offrendo ulteriori indicatori per il team medico. Lo strato finale di gestione è volto a migliorare il modo in cui i pazienti sono gestiti dai professionisti sanitari e ad aiutarli a seguire i trattamento. Contiene supporto mobile per il paziente, un portale per il paziente per condividere informazioni con altri pazienti e una piattaforma di follow-up per il personale sanitario che ricevono suggerimenti di trattamento e adeguamento. Tra i punti salienti del progetto ci sono eventi internazionali tenuti a Vilamoura (Portogallo) e Dubrovnik (Croazia). Gli articoli sui risultati della ricerca sono stati presentati in molte conferenze, capitoli di libri e riviste, tra cui Cardiovascular Engineering and Technology, Journal of Computational Science e Medical & Biological Engineering & Computing. È disponibile un video che descrive il lavoro principale di HEARTWAYS. Sul lungo termine i risultati di HEARTWAYS offrono una soluzione sanitaria economicamente vantaggiosa per gestire i pazienti con malattia cardiovascolare, e fornire loro un supporto personalizzato. La natura domiciliare di questo approccio ha buone probabilità di aumentare la possibilità che i pazienti si attengano al loro regime di riabilitazione fisica, e di ridurre lo stress generale associato alla gestione della malattia.

Parole chiave

Indossabile, riabilitazione cardiaca, cardiovacolare, gestione delle malattie, HEARTWAYS

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione