Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Microsystems and Bioanalysis Platforms for Health Care MICROCARE

Article Category

Article available in the following languages:

Dispositivi in miniatura per uso biomedico

Alcuni ricercatori cinesi ed europei hanno unito le proprie forze per sviluppare nuovi dispositivi in miniatura per il settore biomedico. Sfruttando il nanopatterning e la microfluidica, la pletora di sistemi e applicazioni promette di rivoluzionare l’analitica e la distribuzione di quantità minime di liquidi.

La miniaturizzazione di piattaforme bioanalitiche può migliorare in modo significativo la velocità di elaborazione grazie alla rapida gestione e alla cinetica di reazione di volumi di campioni piccolissimi. Ciò è infine un passo promettente verso la risoluzione a singola molecola o singola cellula. Una fertile collaborazione tra istituti di ricerca cinesi ed europei ha favorito un ampio sviluppo nei settori dei sistemi microelettromeccanici e dei dispositivi microfluidici per applicazioni biomediche. Il finanziamento europeo del progetto MICROCARE (“Microsystems and bioanalysis platforms for health care MICROCARE”) ha supportato questa attività. La ricerca si è incentrata sullo sfruttamento della versatilità delle tecnologie di micro e nano-fabbricazione di silicio per produrre sistemi e dispositivi per analisi biomediche e microdistribuzione. Il team ha combinato tecniche di nano-patterning e materiali polimerici avanzati come pellicole polimeriche conduttive trasparenti o compositi piezoelettrici. Più specificamente gli scienziati hanno sviluppato metodologie di strutturazione di superficie e organizzazione chimica, oltre a tecniche per produrre pattern micro e nano-strutturati. Questi ultimi sono stati usati per studiare il ruolo del patterning di superficie sui comportamenti cellulari come differenziazione, crescita e allineamento. I partner hanno anche progettato e testato la fattibilità dei canali microfluidici con strutture a micro e nano-pattern integrate, generati per mezzo di litografia a nano-impressione. Tra i numerosi dispositivi ottenuti nell’ambito dei quattro anni del progetto MICROCARE ci sono stati nuovi scaffold per ingegneria dei tessuti e nuovi dispositivi di microfluidica per la diagnosi delle cellule tumorali e lo studio della biologia di sintesi e dei sistemi. I sensori chimici e biologici di ossigeno, glucosio e lattato aiuteranno non solo la diagnosi delle malattie, ma anche la comprensione della segnalazione chimica nelle cellule. In futuro tali piattaforme potrebbero essere utilizzate per controllare realmente la segnalazione cellulare e la regolazione cellulare. Gli scienziati hanno integrato alcuni dispositivi per imaging tridimensionale o spettroscopia. La grande varietà di dispositivi a sensori miniaturizzati e nuove tecniche sviluppati nell’ambito di MICROCARE potrebbe avere importanti benefici nel campo della sanità e oltre. Il progresso nella diagnostica portatile, efficace e affidabile con costi ridotti e produttività più rapida migliorerà la posizione competitiva europea in un grande mercato globale migliorando allo stesso tempo la qualità della vita dei cittadini dell’UE.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0