European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Prefabricated Glass Façade with Performance Exceeding State-of-the-art Glass Façades

Article Category

Article available in the following languages:

Un sistema di prefabbricati di tamponatura esterna in vetro per migliorare i risparmi energetici e il benessere

Le facciate in vetro innovative hanno la capacità di trasformare gli edifici tanto all’interno, quanto all’esterno. Il progetto Q-Air ha creato una nuova generazione di pannelli innovativi ed efficienti in termini energetici che potrebbe avere diversi tipi di ripercussioni, dal piano architettonico a quello ambientale, e migliorare il benessere dei lavoratori.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La società moderna è sempre alla ricerca di innovazioni tecniche e organizzative in grado di ridurre il consumo di energia. Un modo per raggiungere questo obiettivo è quello di modificare il consumo energetico degli edifici inefficienti sotto questo piano: nell’UE, gli edifici sono responsabili approssimativamente del 40 % del consumo di energia e del 36 % delle emissioni di CO2. Le emissioni di carbonio degli edifici sono per lo più associate a un’elevata domanda per il riscaldamento nel corso dell’inverno. Grazie al suo nuovo sistema di facciate innovativo, Q-Air si prefigge di rispondere a questa sfida. I prefabbricati di tamponatura esterna in vetro di Q-Air, l’unico esempio al mondo di un sistema di tal genere, sono un prodotto per l’edilizia di prossima generazione che sembra essere destinato a stabilire il modo in cui costruire, ora e in futuro, edifici vetrati sostenibili. Questa soluzione si avvale di un innovativo nucleo isolante a camere multiple che fornisce un’efficienza energetica superiore. Il sistema massimizza la luce naturale all’interno dell’edificio e offre il massimo per quanto concerne comfort abitativo e lavorativo, con viste sull’ambiente esterno 24 ore al giorno e una schermatura solare esterna minima. Gli strati del successo Il sistema di Q-Air, sulla base di studi scientifici, incorpora fino a sei strati di vetro per creare un nucleo isolante innovativo. Questo sistema prefabbricato è assemblato allo scopo di creare un sistema di facciate per edifici a risparmio energetico che non necessita di alcun dispositivo per la schermatura esterna. Esso è rapido e semplice da installare e, una volta operativo, richiede poca manutenzione. Il design innovativo di Q-Air rende possibile il suo perfetto adattamento ai requisiti architettonici ed edilizi di ogni singolo edificio, il che implica la possibilità di diffondere l’adozione del sistema in tutta l’UE e a livello mondiale. Il vetro completamente trasparente non richiede nulla per bloccare la luce solare, consentendo alle persone di godere della massima quantità di luce solare e di ammirare l’esterno durante il corso della giornata. Esso, inoltre, mantiene una temperatura interna costante, il che significa che non lascia trapassare correnti d’aria fredda in inverno e non produce un riscaldamento eccessivo in estate. L’insonorizzazione, inoltre, garantisce alle persone di lavorare in assoluta tranquillità. «Q-Air è concepito per fornire un comfort eccezionale dal punto di vista termico, visivo e acustico, il che contribuisce vantaggiosamente al miglioramento del benessere e della salute delle persone all’interno dell’edificio», afferma il dott. Boštjan Černe, responsabile dello sviluppo prodotti presso Trimo e coordinatore del progetto Q-Air. Nel corso del progetto sono stati ottenuti importanti nuovi risultati, quali il perfezionamento di nuovi profili strutturali dell’alluminio e dell’acciaio, caratterizzati da una capacità di carico più elevata e da una minore trasmittanza termica, e la realizzazione di un sistema di tenuta uniforme per tutti i profili strutturali. Dare l’esempio Il progetto sta contribuendo alla transizione dell’industria verso la concretizzazione di edifici a energia quasi zero sostenibili (nZEB, near-zero energy building). «In confronto alle soluzioni di facciate in vetro più avanzate, il consumo energetico per il riscaldamento viene ridotto fino a dieci volte e quello per il raffreddamento fino a tre volte», afferma il dott. Černe. I risultati e i calcoli della ricerca del progetto hanno mostrato che il sistema di Q-Air è in grado di diminuire il fabbisogno energetico per il riscaldamento in modo sostanziale, anche nei paesi dell’Europa settentrionale, e di eliminare la necessità di riscaldamento in altri paesi. La domanda per il riscaldamento può avvicinarsi allo zero in quanto il sistema fornisce abbastanza apporto termico grazie alla sola luce visibile. «Nel settore edilizio la comparsa di soluzioni veramente innovative è rara, ma l’innovazione all’avanguardia di Q-Air è davvero un punto di svolta che definisce lo standard in materia di efficienza energetica», dichiara il dott. Černe. «Siamo molto fieri della preziosa collaborazione offerta dai partner internazionali del consorzio, provenienti da Slovenia, Germania, Italia e Svezia», conclude.

Parole chiave

Q-Air, energia, emissioni, avanguardia, facciata, nucleo isolante, vetro

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione