European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Co-creating a decision support framework to ensure sustainable fish production in Europe under climate change

Article Category

Article available in the following languages:

Missione: fame zero e crescita sostenibile per il settore pesca e acquacoltura

Riconciliare il crescente consumo di pesce con l’esaurimento delle scorte dovuto ai cambiamenti climatici sarà una delle maggiori sfide che il settore europeo della pesca e dell’acquacoltura dovrà affrontare nei prossimi anni. ClimeFish tende una mano con vari modelli e strategie di previsione.

Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

L’Europa rappresenta attualmente l’8 % della produzione ittica mondiale in termini di volume. Importa il 70 % del pesce e dei prodotti ittici che attualmente consuma. Di fatto, gli europei non hanno mai mangiato così tanto pesce. Inserito nel più ampio contesto dei cambiamenti climatici e del declino della produzione che questi stanno provocando, ciò pone difficili sfide. Il progetto ClimeFish (Co-creating a decision support framework to ensure sustainable fish production in Europe under climate change) mirava a risolvere questa delicata equazione: soddisfare il crescente appetito dei consumatori europei garantendo al contempo una gestione sostenibile degli stock ittici in calo. Missione impossibile? Non con accurati modelli di produzione biologica, considerando la varietà di specie e settori produttivi, afferma la prof.ssa Michaela Aschan, coordinatrice di ClimeFish e docente di biologia e gestione della pesca presso l’Università dell’Artico della Norvegia.

15 casi di studio, sette habitat

«Un approccio su misura è obbligatorio per produrre proiezioni affidabili. Questo è il motivo per cui il consorzio ClimeFish ha raccolto 15 casi di studio in sette diversi habitat rappresentativi di acquacoltura marina, laghi e stagni d’acqua dolce e pesca marittima. I nostri modelli coprono le specie più importanti e le risorse ittiche sfruttate meno resistenti, le specie di acquacoltura più produttive, le specie emergenti e le specie vulnerabili a perturbazioni quali l’aumento della temperatura», spiega il prof. Aschan. Per le specie di pesci marini pelagici, ad esempio, il team del progetto ha dovuto combinare modelli fisici e biogeochimici complessi tenendo conto di tutti i fattori che influenzano la migrazione con modelli di rete alimentare che prevedono la distribuzione di prede e predatori. Si è trattato di un’opera colossale senza la quale sarebbe impossibile prevedere dove si trovino le aringhe o le sardine in un determinato momento. Questo è solo un esempio. I pesci marini demersali, i pesci continentali provenienti da acque fredde e calde e le specie di acquacoltura, alimentati da allevatori o attraverso il loro ambiente, richiedevano tutti modelli specifici per previsioni accurate di produzione biologica. In definitiva, il team di ClimeFish spera che questi modelli consentiranno di raggiungere gli obiettivi fame zero, buona salute e benessere, crescita economica, innovazione del settore e utilizzo sostenibile delle risorse marine. Tutti i casi studio sono corredati di modelli previsionali che identificano rischi e opportunità. Il progetto ha inoltre ideato strategie per migliorare la pianificazione della produzione a lungo termine e il processo di elaborazione delle politiche, che sono stati inclusi in un quadro comprendente mappe e grafici, modelli, dati per tutti i casi di studio e software di supporto alle decisioni (DSS, decision support software). «Il DSS simula e visualizza gli impatti di diversi scenari di cambiamenti climatici per tre casi studio, vale a dire la pesca demersale nella Scozia occidentale, il sistema di produzione in vasca ungherese e l’acquacoltura marina greca. Contempla anche gli impatti economici. Abbiamo realizzato tutorial per le parti interessate per essere sicuri che possano comprendere e applicare facilmente questo strumento per le loro esigenze», spiega il prof. Aschan.

Contribuire ai piani di adattamento/gestione del clima

Nei prossimi anni, il prof. Aschan si augura che i risultati del progetto contribuiranno allo sviluppo e all’attuazione dei piani di adattamento e gestione del clima sia per il settore della pesca che per gli ecosistemi da cui dipende. «Il principale ostacolo alla crescita blu risiede nella difficoltà per pescatori, produttori, gestori e responsabili politici di elaborare piani a lungo termine, quando devono già affrontare le sfide quotidiane. Il DSS di ClimeFish consente loro di pianificare periodi di tempo di 10 anni fino al 2060 in due diversi scenari», sottolinea il prof. Aschan. «Abbiamo lavorato a stretto contatto con la DG MARE della Commissione europea per garantire che il contributo del progetto sia allineato con la strategia di adattamento climatico dell’UE e ad oggi abbiamo già avuto un buon successo nell’attuazione di linee guida e nello sviluppo di PAC nelle aree e nei paesi dei casi di studio». Con il Regno Unito che ha recentemente sviluppato PAC nazionali per l’acquacoltura e la pesca, il prof. Aschan è fiducioso che altri paesi seguiranno l’esempio e utilizzeranno le linee guida del progetto nel farlo.

Parole chiave

ClimeFish, modelli di previsione, cambiamenti climatici, pesca, acquacoltura

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione