Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Co-creating a decision support framework to ensure sustainable fish production in Europe under climate change

Obiettivo

The overall goal of ClimeFish is to help ensure that the increase in seafood production comes in areas and for species where there is a potential for sustainable growth, given the expected developments in climate, thus contributing to robust employment and sustainable development of rural and coastal communities. The underlying biological models are based on single species distribution and production, as well as multispecies interactions. Forecasting models will provide production scenarios that will serve as input to socio-economic analysis where risks and opportunities are identified, and early warning methodologies are developed. Strategies to mitigate risk and utilize opportunities will be identified in co-creation with stakeholders, and will serve to strengthen the scientific advice, to improve long term production planning and the policy making process. ClimeFish will address 3 production sectors through 16 case studies involving 25 species, and study the predicted effects of 3 pre-defined climate scenarios. For 7 of these cases ClimeFish will develop specific management plans (MPs) coherent with the ecosystem approach and based on a results-based scheme that will allow regulators, fishers and aquaculture operators to anticipate, prepare and adapt to climate change while minimizing economic losses and social consequences. A guideline for how to make climate-enabled MPs will be produced, and published as a low-level, voluntary European standard after a consensus-based open consultation process. As a container for the models, scenarios and MPs ClimeFish will develop the ClimeFish Decision Support Framework (DSF) which also contains the ClimeFish Decision Support System (DSS); a software application with capabilities for what-if analysis and visualization of scenarios. The presence of key international stakeholders in the project will ensure quality and relevance of the project outputs thus ensuring uptake and significant impact also after project end.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I TROMSOE - NORGES ARKTISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 781 043,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 783 168,75

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0