European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CONSumer Energy Efficiency Decision Making

Article Category

Article available in the following languages:

Il valore monetario dell’efficienza energetica attira l’attenzione dei consumatori

Aiutare i consumatori a scegliere prodotti ad alta efficienza energetica è fondamentale per la sostenibilità e la lotta ai cambiamenti climatici. L’etichettatura per la classe energetica che include i costi finanziari durante il ciclo vitale di un prodotto potrebbe essere proprio l’incentivo di cui tutti abbiamo bisogno.

Energia icon Energia

Comprendere in che modo i consumatori prendono le loro decisioni di acquisto è fondamentale per incoraggiare una transizione verso prodotti con maggiore efficienza energetica nel corso del loro ciclo di vita. Sebbene l’etichettatura in base alle «categorie» energetiche sia prescritta sempre di più, non è chiaro se/in che modo ciò influenzi il processo decisionale e quali altri fattori potrebbero svolgere un ruolo attivo in tal senso. Il costo è importante per le decisioni di acquisto della maggior parte delle persone. Tuttavia, estrapolare i costi finanziari durante il ciclo vitale di un prodotto è quasi impossibile senza dati specifici e personalizzati, lasciando ai consumatori la possibilità di decidere se vale la pena spendere di più per acquistare un prodotto «buono per l’ambiente». Il progetto CONSEED, finanziato dall’UE, si prefigge di esplorare il processo di investimento in efficienza energetica.

Il denaro parla, ma la gente quando ascolta?

Eleanor Denny, coordinatrice del progetto e professoressa associata di economia presso il Trinity College di Dublino, afferma: «Il nostro modello decisionale ha individuato un gran numero di potenziali benefici, costi, fattori abilitanti e barriere all’adozione di tecnologie a basso consumo energetico e la nostra domanda di ricerca principale ha analizzato se fornire informazioni sull’energia in termini monetari incoraggerebbe le persone ad acquistare prodotti più efficienti dal punto di vista energetico». Undici sondaggi nazionali su larga scala di prodotti selezionati in cinque paesi si sono concentrati su: elettrodomestici, immobili residenziali, veicoli personali, trattori e sistemi di riscaldamento e raffreddamento nel settore alberghiero, immobili commerciali e macchinari industriali. Tre prove sul campo hanno testato le reali decisioni di acquisto da parte delle famiglie tramite: una prova sul campo in un negozio per elettrodomestici, una prova sul campo online nel mercato immobiliare e una prova sul campo in un negozio del mercato automobilistico. Tre esperimenti a scelta discreta hanno presentato ai partecipanti una scelta tra due prodotti della stessa categoria che variavano in base a diverse caratteristiche, tra cui il prezzo e l’efficienza energetica.

Il denaro parla più forte quando l’efficienza energetica conta di più

Secondo Denny: «Le etichette monetarie hanno aumentato la domanda di efficienza energetica. L’aumento è stato considerevolmente maggiore per i prodotti con un dispendio energetico più elevato, come automobili e immobili, e molto minore o insignificante per gli elettrodomestici». Ad esempio, una prova sul campo in Irlanda ha analizzato come l’aggiunta di previsioni annuali sui costi energetici a un annuncio immobiliare abbia influenzato i prezzi di vendita e gli affitti. L’importo che le persone erano disposte a pagare per aumentare l’efficienza energetica è aumentato nelle aree in cui è stata mostrata la nuova etichetta monetaria, suggerendo che la domanda di efficienza energetica è aumentata a causa di tale etichettatura. I risultati hanno mostrato che la maggior parte delle famiglie europee è consapevole del valore dell’efficienza energetica quando investe; tuttavia, l’influenza sugli investimenti è mista e la mancanza di assorbimento è in parte dovuta alla mancanza di accessibilità economica e/o di finanziamenti. CONSEED ha formulato tre raccomandazioni chiave. In primo luogo, l’etichettatura monetaria dovrebbe essere disponibile nel punto vendita, in particolare per investimenti di maggiore entità, come immobili e automobili. In secondo luogo, l’etichettatura dovrebbe tenere conto delle differenze nei consumi nazionali e delle famiglie, forse con calcolatori comparativi dei costi dell’energia online/in negozio che tengano conto di fattori specifici per le famiglie. Infine, dovrebbero essere disponibili finanziamenti a lungo termine per l’efficienza energetica con termini che riflettano il periodo di ammortamento più lungo per gli investimenti energetici. Il team ha effettuato attività di sensibilizzazione con documenti programmatici, bollettini di settore, manifesti, schede informative, video, conferenze e riviste scientifiche, nonché utilizzando i media. I risultati del progetto stanno già informando le revisioni dell’etichettatura energetica a livello nazionale. Potresti essere piacevolmente sorpreso di trovare i dati finanziari associati oltre alla valutazione energetica quando acquisti la tua prossima casa o auto.

Parole chiave

CONSEED, energia, efficienza energetica, monetario, etichettatura, famiglia, immobili, consumatori, costo, auto, elettrodomestici, sostenibilità, clima, politica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione