Un insieme completo di strumenti a sostegno della mitigazione naturale dei rischi idrici
Il progetto NAIAD(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, ha migliorato le conoscenze sulle NBS fornendo metodologie concrete e replicabili per migliorare la gestione e la mitigazione dei rischi di inondazioni e siccità nelle città e nei bacini idrografici. I programmi di garanzia della qualità della natura identificano il valore di garanzia e assicurativo della natura e i suoi benefici collaterali aggiuntivi per trasformarli in programmi praticabili allo scopo di fornire servizi di adattamento al clima. Elena López Gunn, coordinatrice scientifica di NAIAD e direttrice di ICATALIST(si apre in una nuova finestra), spiega: «NAIAD si è impegnata ad aiutare la società a diventare più preparata e resiliente rispetto ai rischi naturali, puntando sul valore della prevenzione (valore protettivo della natura) in termini di danni evitati e benefici aggiuntivi».
Strumenti basati su dati concreti per determinare l’efficacia delle NBS
In quattro anni di lavoro e grazie alla collaborazione di 24 partner, NAIAD ha elaborato e reso operativo il concetto del valore di garanzia della natura attraverso una serie di strumenti e metodi biofisici, sociali, economici e finanziari che aiutano a valutare l’efficacia delle NBS nel mitigare i rischi legati all’acqua. Il progetto ha inoltre incluso strumenti che aiutano a integrare tutte le informazioni per progettare programmi di garanzia della natura. Il processo è stato co-progettato con le parti interessate, tra cui governi, città, bacini idrografici, compagnie d'assicurazione, scienziati e ONG, ed è stato testato in nove casi dimostrativi(si apre in una nuova finestra). In termini di valutazione biofisica, la serie di strumenti EcoActuary(si apre in una nuova finestra) è stata sviluppata come un blocco di strumenti ad accesso aperto basati sul web, tra cui uno strumento di supporto alle decisioni(si apre in una nuova finestra), un pianificatore di investimenti e una serie di dispositivi di monitoraggio basati sull’Internet delle cose. L’insieme di strumenti è in grado di mappare il rischio complessivo di inondazione, prevedere gli effetti di mitigazione delle perdite degli interventi di gestione delle inondazioni naturali e fare luce sui necessari investimenti di capitale naturale. D’altra parte, il sistema di monitoraggio fluviale Smart:(si apre in una nuova finestra) sfrutta la registrazione di dati ambientali open-source in tempo reale tramite FreeStation(si apre in una nuova finestra) fai-da-te a basso costo per il monitoraggio continuo e la previsione a breve termine. Secondo Mark Mulligan del King’s College di Londra(si apre in una nuova finestra), organizzazione partner, «le dimostrazioni hanno provato che l’agricoltura rigenerativa(si apre in una nuova finestra), ad esempio, ha significativi benefici collaterali, tra cui lo stoccaggio dell’acqua derivante dall’aratura ridotta e l’aumento della biodiversità del suolo e della materia organica». Questo insieme di strumenti e metodi di modellazione su larga scala è completato da uno strumento di modellazione delle catastrofi(si apre in una nuova finestra) per la modellazione dei pericoli e la valutazione dei danni da perdita sviluppato da CCR(si apre in una nuova finestra), la compagnia francese di riassicurazione, e da uno strumento di valutazione rapida per valutare il rapporto costi-efficacia delle strategie di mitigazione delle inondazioni(si apre in una nuova finestra) sviluppato da INRAE(si apre in una nuova finestra).
NBS adatte allo scopo, co-progettazione con le parti interessate per cogliere tutti i benefici
In termini di valutazione, partecipazione e pianificazione adattiva sociali, una serie di metodi e strumenti è stata sviluppata e testata in demo di progetto insieme alle parti interessate. Il primo è uno strumento per considerare il portafoglio di NBS(si apre in una nuova finestra) con diversi criteri per la loro selezione, il secondo è uno strumento di modellazione partecipativa(si apre in una nuova finestra) di CNR-IRSA(si apre in una nuova finestra) per coinvolgere le parti interessate in un processo di progettazione inclusivo ed equo, mentre il terzo è un protocollo di coinvolgimento delle parti interessate(si apre in una nuova finestra) strutturato e modulare per guidare l’intero processo. Infine, uno strumento di modellazione collaborativa integrata(si apre in una nuova finestra) permette di co-progettare soluzioni basate su un approccio di pianificazione adattiva, come testato nella falda acquifera della Medina con l’autorità di bacino del fiume Duero(si apre in una nuova finestra) come utente finale. In termini di valutazione economica, il progetto ha sviluppato un quadro integrato costi-benefici(si apre in una nuova finestra) che incorpora i danni evitati. Phillipe Le Coent, del partner del progetto BRGM(si apre in una nuova finestra), ente francese di rilevamento geologico, commenta: «Le dimostrazioni hanno provato che i costi di attuazione delle NBS sono inferiori a quelli delle soluzioni grigie. Tuttavia, i costi di investimento e di manutenzione non vengono recuperati con la riduzione dei danni provocati dalle inondazioni, perciò i benefici collaterali sono fondamentali per il finanziamento delle NBS». Pertanto, lo strumento Quadro di riferimento dei finanziamenti per la sicurezza idrica(si apre in una nuova finestra) sviluppato da DELTARES(si apre in una nuova finestra) può essere d’aiuto sostenendo la comunità di finanziamento delle infrastrutture e i sostenitori delle NBS nell’elaborazione di accordi di finanziamento su misura per i progetti green-grey(si apre in una nuova finestra). Inoltre, il quadro dei programmi di garanzia della natura(si apre in una nuova finestra) sviluppato da ICATALIST(si apre in una nuova finestra) può aiutare a identificare modelli di business fattibili per dimostrare che questo insieme di benefici correlati potrebbe giustificare gli investimenti. Può anche aiutare a capire dove una regolamentazione intelligente (anche del settore assicurativo) può mobilitare azioni collettive per la mitigazione del rischio attraverso le NBS. Conclude López Gunn: «Attraverso programmi di garanzia della natura sostenibili sul piano finanziario e tecnicamente validi, NAIAD raccoglie il valore di ecosistemi sani e pienamente funzionanti, contribuendo alla mitigazione dei rischi idrici e contribuendo al tempo stesso ad aumentare la resilienza della società in un contesto di cambiamenti climatici. In questo modo contribuisce ad aumentare la capacità di risposta a questi rischi attraverso le NBS».
Parole chiave
NAIAD, NBS, acqua, inondazioni, programma di garanzia della natura, assicurazione, cambiamenti climatici, valore di garanzia, siccità, bacini idrografici, soluzioni basate sulla natura, agricoltura rigenerativa