European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social innovation Modelling Approaches to Realizing Transition to Energy Efficiency and Sustainability

Article Category

Article available in the following languages:

Far leva sull’innovazione sociale per contribuire a un’UE resiliente, a basse emissioni di carbonio e rispettosa del clima

È necessario comprendere meglio gli incentivi socio-economici che incoraggiano o scoraggiano comportamenti responsabili dal punto di vista energetico. Un’iniziativa dell’UE fornisce una visione chiave di come le innovazioni nel campo dell’energia sociale si evolvono nel tempo e quali fattori contribuiscono al loro successo o al loro fallimento.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Società icon Società
Energia icon Energia

«L’innovazione sociale nella transizione energetica è un processo di trasformazione delle relazioni, interazioni, strutture sociali, oltre che della condivisione di conoscenze. Essa porta a, o si basa su, nuovi modi sostenibili dal punto di vista ambientale per produrre, gestire e consumare energia che rispondono a sfide o problemi sociali», spiega Christian A. Klöckner, coordinatore del progetto SMARTEES, finanziato dall’UE. I responsabili politici hanno bisogno di un quadro analitico che fornisca loro un’ampia conoscenza interdisciplinare, che consenta di valutare i collegamenti, le sinergie e le distanze tra le tecnologie/servizi energetici, le infrastrutture, i mercati, la creazione di imprese e il comportamento dei consumatori. «L’obiettivo principale di SMARTEES è quello di capire come funziona l’innovazione energetica sociale in situazioni reali, di studiare come può essere trasferita ad altri contesti e di dotare i responsabili politici e le iniziative locali degli strumenti per avviare i propri processi e gestirli con successo», osserva Klöckner. Il progetto genererà conoscenze sull’innovazione sociale e strumenti su come utilizzare queste conoscenze a livello locale e strutturale.

Valutare gli effetti degli interventi politici e dell’innovazione sociale

I partner del progetto si stanno concentrando su cinque tipi di innovazione sociale legati all’energia e alla mobilità. Le esperienze di 10 città e isole in Danimarca, Paesi Bassi, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito fungono da punti di riferimento per questi cluster di innovazione sociale. I partner hanno analizzato i fattori socio-economici e strutturali di tutti i cluster esaminati come casi di studio, prendendo in considerazione la produzione di energia rinnovabile guidata dai consumatori, l’efficienza energetica negli edifici e il trasporto regionale a basse emissioni di carbonio. Particolare attenzione è stata rivolta anche alla responsabilizzazione dei consumatori. Il documento programmatico presenta una ricerca sui fattori che hanno influito sul successo e sul fallimento delle città e delle isole. Applicando un modello ai 10 casi, i ricercatori hanno individuato quattro caratteristiche principali che caratterizzano i processi di cambiamento strutturale nei processi di transizione energetica a livello locale, come le città e i quartieri. La prima è l’irreversibilità. «Si può parlare di cambiamento strutturale solo quando le trasformazioni indotte sono così radicate nei sistemi energetici che non possono essere facilmente invertite», commenta Klöckner. Il secondo è la completezza. «Il cambiamento strutturale implica un cambiamento complessivo nella vita locale che influisce, per esempio, sugli atteggiamenti culturali e cognitivi dei cittadini e dei politici locali, e sulle procedure, le regole e gli standard». Il terzo è l’inclusività, che prevede che il cambiamento strutturale sia uno sforzo collettivo. Infine, il cambiamento strutturale deve essere contestualizzato attraverso strategie e strumenti su misura.

Strumento per migliorare la concezione delle politiche e il processo decisionale

Tutti i risultati confluiranno in una «sandbox delle politiche», un nuovo strumento di analisi che dimostra gli effetti delle misure politiche e dell’innovazione sociale nelle città e nelle isole. Tale strumento contribuirà a prevedere gli effetti delle misure e dell’innovazione sociale in contesti locali simili. I responsabili politici saranno in grado di testare l’innovazione sociale e vari interventi correlati alla loro situazione locale, per poi adattare e intraprendere azioni per far avanzare la transizione energetica. «SMARTEES sosterrà la transizione energetica dell’UE e migliorerà la progettazione delle politiche sviluppando percorsi alternativi e solidi che favoriscano l’inclusione dei cittadini e tengano conto delle peculiarità locali», conclude Klöckner. «I politici avranno tutto il sostegno necessario per creare strutture in cui le innovazioni energetiche sociali prosperino, indirizzando in ultima analisi questa transizione energetica».

Parole chiave

SMARTEES, innovazione sociale, transizione energetica, cambiamento strutturale, responsabile delle politiche, innovazione energetica sociale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione