Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2024-04-19

Article available in the following languages:

Promuovere l’uguaglianza di genere nella ricerca

Sono in corso sei sessioni formative sull’integrazione di sesso e di genere nella ricerca scientifica e tecnologica, organizzate da un consorzio finanziato dall’UE. Le serie di incontri di formazione online sono state organizzate per celebrare la Giornata internazionale delle donne del 2021.

Secondo la Relazione globale sul divario di genere 2020(si apre in una nuova finestra), pubblicata dal Forum economico mondiale, «a condizioni invariate e in base alle tendenze in corso, il divario di genere complessivo a livello globale verrà colmato in 99,5 anni». In parole povere, significa che non assisteremo all’uguaglianza di genere nel corso della nostra vita. L’azione mirata a sensibilizzare ed emancipare le donne è quindi importante esattamente quanto lo è sempre stata. Il progetto GE Academy, finanziato dall’UE, sta contribuendo a questo sforzo promuovendo l’uguaglianza di genere nella ricerca. Il progetto si pone tre obiettivi: il primo mira ad accrescere le capacità dei dirigenti, del personale accademico e di altri soggetti nell’applicazione di parametri per l’uguaglianza di genere nelle rispettive istituzioni. Il secondo è teso ad approfondire la competenza dei ricercatori interessati alla dimensione di genere del proprio lavoro. L’ultimo si propone di sviluppare ulteriormente le capacità degli esperti di genere, disposti a formare le comunità di ricerca e di istruzione superiore in Europa e non solo. Il programma di GE Academy per il rafforzamento delle capacità, che è stato presentato in almeno 15 paesi, comprende sessioni di formazione in presenza, scuole estive, workshop, webinar, corsi distributivi di collaborazione aperta e sessioni di formazione per formatori.

Sei sessioni di formazione online

Per celebrare la Giornata internazionale delle donne del 2021(si apre in una nuova finestra), sono attualmente in corso nell’ambito del progetto le serie formative delle Settimane di genere nella ricerca(si apre in una nuova finestra), composte da sei sessioni online che saranno diffuse nei mesi di marzo e aprile. Lo scopo delle sessioni formative è trasmettere conoscenze e rafforzare la consapevolezza dei partecipanti sull’integrazione della dimensione di sesso e di genere nella ricerca scientifica e tecnologica. La prima sessione, intitolata Formazione introduttiva online sulla dimensione di sesso e di genere nei settori della scienza e della tecnologia(si apre in una nuova finestra), si terrà il 4 marzo. Questa sessione, imperdibile per i partecipanti che non hanno familiarità con il concetto di genere nell’ambito della ricerca, presenterà le nozioni e le definizioni di base legate all’integrazione di sesso e di genere nei contenuti della ricerca. La data prevista per la seconda sessione formativa, Dimensione di genere nella ricerca: quattro casi di studio nei settori STEM(si apre in una nuova finestra), è il 18 marzo. La sessione fornirà un’introduzione approfondita all’inclusione di genere in quattro settori di ricerca: mobilità, energia, interazione uomo-computer e robotica. A seguire, si terrà la sessione Dimensione di sesso e di genere nella ricerca: sanità e medicina(si apre in una nuova finestra), il 23 di marzo. Le sessioni 4 (25 marzo), 5 (15 aprile) e 6 (22 aprile) sono sessioni di approfondimento che forniscono un follow-up sulla seconda sessione, quella rivolta ai settori STEM. Le tre sessioni sono incentrate sulla dimensione di sesso e di genere nei campi di ricerca, rispettivamente, della mobilità(si apre in una nuova finestra), dell’interazione uomo-computer(si apre in una nuova finestra) e della robotica(si apre in una nuova finestra).

Archivio delle conoscenze sull’uguaglianza di genere

Le parti interessate possono inoltre accedere all’archivio(si apre in una nuova finestra) di webinar e sessioni online del progetto GE Academy (Accademia per l’uguaglianza di genere). L’obiettivo è agevolare la diffusione delle questioni di genere nella ricerca e nell’innovazione. Il progetto si concluderà a dicembre 2021. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto GE Academy(si apre in una nuova finestra)

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0