Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2024-04-19

Article available in the following languages:

Protezione dal SARS-CoV-2 e dalle sue varianti con il doppio anticorpo

Alcuni ricercatori sostenuti dall’UE hanno sviluppato un anticorpo doppio di seconda generazione che prende di mira due diversi siti del virus SARS-CoV-2. Nelle sperimentazioni cliniche su topi, l’anticorpo ha fornito una protezione dal virus e dalle sue varianti e ha bloccato le sue mutazioni.

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un doppio anticorpo che protegge dal SARS-CoV-2 e dalle sue varianti. Ancora meglio, esso blocca le mutazioni che il virus mette in campo per resistere agli antibiotici e ad altri farmaci. Con il supporto del progetto ATAC, finanziato dall’UE, i ricercatori hanno scoperto che l’anticorpo è efficace nel neutralizzare il SARS-CoV-2 e le sue varianti nei topi e nell’evitare che il virus sfugga agli anticorpi. Le loro scoperte(si apre in una nuova finestra) sono state pubblicate sulla rivista «Nature».

Doppio attacco al virus

Per quanto in una certa misura efficace contro la COVID-19, l’immunoterapia basata su anticorpi deve ancora risolvere il problema delle molteplici varianti già in circolazione nel mondo e la potenziale formazione di nuove varianti. Per risolvere questo problema, gli scienziati hanno unito due anticorpi naturali per creare una molecola artificiale chiamata anticorpo bispecifico, in grado di legarsi contemporaneamente a due siti indipendenti sul virus. «Abbiamo sfruttato la nostra conoscenza della struttura molecolare e dei tratti biochimici del virus per fondere insieme due anticorpi umani, ottenendo una singola molecola bispecifica che attacca simultaneamente il virus in due siti indipendenti critici per l’infettività», ha dichiarato il co-autore dello studio Luca Varani dell’Istituto di ricerca biomedica (IRB) in Svizzera, partner del progetto ATAC, in un comunicato stampa(si apre in una nuova finestra) pubblicato sul sito della stessa organizzazione. «Le simulazioni su supercomputer ci hanno permesso di perfezionare e convalidare la struttura dell’anticorpo bispecifico, che è stato poi prodotto e testato in laboratorio. Per quanto il virus possa mutare e sfuggire all’attacco di un singolo anticorpo di prima generazione, abbiamo dimostrato che non può farlo contro la doppia azione del bispecifico».

Protezione istantanea contro la COVID-19

Negli studi preclinici, l’anticorpo ha neutralizzato il SARS-CoV-2 e le sue varianti, come quella recente sviluppatasi nel Regno Unito che si è diffusa in Svizzera e in Europa. Una singola iniezione è stata sufficiente per fornire ai topi una protezione immediata contro la malattia. L’anticorpo riduce efficacemente la carica virale nei polmoni e attenua l’infiammazione tipica della COVID-19», ha spiegato il co-autore Daniel Ruzek del Centro di biologia dell’Accademia ceca delle scienze nello stesso comunicato stampa. Poiché il SARS-CoV-2 continuerà a mutare, il mondo ha bisogno di cure che siano efficaci su tutte le varianti del coronavirus. «Questo anticorpo significa che possiamo stare un passo avanti al virus», ha osservato il co-autore Qiang Pan-Hammarström del Karolinska Institutet in Svezia, l’ente che ha coordinato il progetto, in un articolo(si apre in una nuova finestra) pubblicato sul sito web dell’università medica. L’anticorpo sviluppato nell’ambito del progetto ATAC (Antibody therapy against coronavirus (COVID-19)) è il primo anticorpo umano bispecifico creato contro il virus SARS-CoV-2. «Il fatto che alcune persone non risponderanno ai vaccini e che potrebbero essere necessari diversi anni prima che tutto il mondo sia vaccinato contro la COVID-19 comporta nel futuro la necessità continua di medicine che possano proteggerci dalla malattia o curarla», ha concluso Pan-Hammarström. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto ATAC(si apre in una nuova finestra)

Articoli correlati

Progressi scientifici
Ritardare o rifiutare i vaccini COVID-19: gli effetti della disinformazione
  • Salute icon

30 Giugno 2022

Progressi scientifici
Immagini tridimensionali rapide delle strutture cellulari infettate dal coronavirus
  • Salute icon

24 Gennaio 2022

Progressi scientifici
Analizzare il flusso sanguigno in pazienti affetti da forme gravi di COVID-19
  • Salute icon

19 Gennaio 2022

Progressi scientifici
Quanto è efficace la combinazione di vaccini diversi contro la COVID-19?
  • Salute icon

1 Settembre 2021

Progressi scientifici
La variante britannica possiede una contagiosità del 45 % superiore, ma c’è ancora speranza
  • Salute icon

14 Giugno 2021

Progressi scientifici
Chiarire i misteri della COVID-19 e il suo impatto sul sistema immunitario
  • Salute icon

9 Giugno 2021

Progressi scientifici
Un quadro più chiaro sul processo di infezione da coronavirus per trattamenti migliori in futuro
  • Salute icon

1 Giugno 2021

Progressi scientifici
Le mutazioni di SARS-CoV-2 bloccano le cellule killer del corpo
  • Salute icon

19 Marzo 2021

Progressi scientifici
Un’indagine sulla struttura del coronavirus potrebbe migliorare l’efficacia dei farmaci antivirali
  • Salute icon

22 Febbraio 2021

Progressi scientifici
Un modello matematico indica la strada per giungere a trattamenti più efficaci per la COVID-19
  • Salute icon

22 Gennaio 2021

Progressi scientifici
Un farmaco contro l’artrite offre nuove speranze ai pazienti gravi affetti da Covid-19
  • Salute icon

12 Gennaio 2021

Progressi scientifici
Trovare vulnerabilità comuni nei tre coronavirus letali esistenti al mondo
  • Salute icon

29 Ottobre 2020

Progressi scientifici
Una nuova proteina ospite indica la strada verso un possibile trattamento per la Covid-19
  • Salute icon

23 Ottobre 2020

Progressi scientifici
Il punto sulla ricerca nella lotta alla Covid-19
  • Salute icon

5 Ottobre 2020

Il mio fascicolo 0 0