European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New competence for building professionals and blue collar workers – certified qualification schemes to upgrade the qualification for building nZEBs

Article Category

Article available in the following languages:

Migliorare e standardizzare le competenze per edifici a risparmio energetico

La sfida con gli obiettivi climatici dell’UE per un uso più efficiente dell’energia è passare dalle parole ai fatti. NEWCOM sostiene gli edifici a energia quasi zero con nuovi corsi di formazione per i professionisti, integrati da un database di competenze europee.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Società icon Società

La direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia (EPBD, Energy Performance of Buildings Directive) dell’UE promuove politiche finalizzate a raggiungere un patrimonio edilizio altamente efficiente dal punto di vista energetico e decarbonizzato entro il 2050, sia per le ristrutturazioni che per le nuove costruzioni. Tuttavia, la costruzione di edifici sostenibili di alta qualità, specialmente quelli residenziali, soffre di una scarsa garanzia di qualità durante le fasi di costruzione/ristrutturazione, di una carenza di competenze rilevanti e aggiornate e di una bassa domanda da parte di proprietari e sviluppatori. Per sostenere il settore edile, NEWCOM (New competence for building professionals and blue-collar workers – certified qualification schemes to upgrade the qualification for building nZEBs) ha sviluppato programmi di formazione per edifici a energia quasi zero (NZEB). I corsi sono strutturati a moduli, con unità indipendenti o complementari a corsi preesistenti. Inoltre, è stato creato un database delle competenze per aiutare a standardizzare il riconoscimento reciproco delle competenze in tutta Europa. Il database collega le competenze accreditate dai corsi con i singoli professionisti utilizzando una scheda delle competenze disponibile attraverso un’app, visualizzabile dai potenziali clienti. «Inserendo ulteriori moduli di formazione o corsi, questo sistema può essere esteso ad altri campi professionali», spiega il coordinatore del progetto Georg Trnka dell’Agenzia austriaca per l’energia (sito web in tedesco).

Migliorare e standardizzare le competenze nel settore edile

Affinché il settore edile garantisca la massima efficienza energetica degli edifici, è necessario evitare anche piccoli errori di costruzione o di ristrutturazione. È necessario prevedere un involucro edilizio ermetico e impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria (heating, ventilation and air conditioning, HVAC) installati professionalmente. Restano però delle lacune nelle competenze necessarie per raggiungere questo obiettivo. «La formazione continua sull’efficienza energetica è sorprendentemente scarsa in molti paesi europei, e i corsi esistenti spesso non coprono argomenti come le conoscenze multisettoriali, il servizio del ciclo di vita o il controllo e il monitoraggio continuo dell’energia», aggiunge Trnka. «Dato che c’è anche una domanda in calo di certificazione individuale nei servizi e nelle competenze edilizie in base alla norma ISO 17024, a meno che non si riferisca alla sicurezza, è sensato collegare la formazione sull’efficienza energetica ai corsi istituiti». Sulla base delle esigenze prioritarie dei partner del progetto, i moduli di formazione di NEWCOM si sono concentrati su tre argomenti. In primo luogo, tetti piani e impermeabilizzazione dei tetti, adottando un approccio di servizio continuativo, compresa la pianificazione e l’installazione di tetti verdi e misure di efficienza energetica. In secondo luogo, gli impianti di ventilazione, che comprendono il recupero del calore, la protezione dal rumore, il flusso d’aria controllato e i sistemi di domanda intelligente. In terzo luogo, la garanzia della qualità nella fase di progettazione, costruzione e funzionamento degli NZEB, compresi gli aspetti della qualità dell’aria interna, la qualità dell’involucro edilizio termico e il sistema energetico, tra cui le misure di efficienza dei costi. I partner del progetto, che hanno contribuito allo sviluppo dei moduli di formazione NEWCOM, erano organizzazioni impegnate a implementare l’efficienza energetica nazionale e/o con esperienza nella riqualificazione dei professionisti, come istituzioni e scuole professionali responsabili delle competenze NZEB. Sono state condotte sessioni di formazione per i formatori, che hanno coinvolto 149 formatori provenienti da diversi ambiti professionali. Il database delle competenze si è basato su una metodologia sviluppata in collaborazione con il progetto BIMplement. Dopo aver completato un modulo di formazione, i professionisti possono essere testati in base alle unità dei risultati di apprendimento, che certificano le competenze personali. Il database delle competenze è collegato all’app Advisor di BUILD UP Skills che è in grado di mostrare una scheda delle competenze professionali, visualizzabile dai clienti o dalle aziende.

Vantaggi edilizi

NEWCOM sostiene la direttiva EPBD, lo strumento legislativo dell’UE per migliorare il rendimento energetico degli edifici europei. «I proprietari di edifici beneficeranno di lavori meglio eseguiti e di una maggiore efficienza energetica, mentre la standardizzazione paneuropea va a vantaggio dei professionisti che cercano la mobilità del lavoro», spiega Trnka. La maggior parte dei moduli di formazione di NEWCOM è stata adottata dai partner del progetto, per esempio in Austria dal Gruppo di lavoro per la formazione dei consulenti energetici. In Ungheria, i moduli sono stati offerti in collaborazione con la Lega per le competenze nel settore edilizio TRAINBUD, mentre la Slovacchia offre la formazione in collaborazione con altri progetti, quali StavEdu e ingREeS. Il team ha continuato a sviluppare ulteriori corsi di formazione, in svolgimento da settembre 2020 fino a febbraio 2023, incentrati su qualità, efficienza energetica ed energia rinnovabile nel settore edilizio. La formazione, inclusa nell’app di BUILD UP Skills, è allineata con il database delle competenze, promuovendo così il riconoscimento reciproco delle competenze. In Austria, in particolare, è stata intrapresa una valutazione delle necessità nell’ambito delle competenze energetiche, sostenuta dalla rete nazionale per la protezione del clima klimaaktiv, che comprendeva un riesame della formazione della rete nazionale dei fornitori. Ciò è sfociato in tre brevi moduli di formazione online, incentrati sulle ristrutturazioni degli edifici residenziali, sulla gestione dei materiali edili ecologici e sui controlli di qualità relativi all’efficienza energetica. «I moduli erano rivolti ai consulenti energetici nazionali, un gruppo fondamentale che mette in collegamento il settore dell’edilizia con i consumatori e che dispone delle conoscenze di base appropriate. Inoltre, i consulenti sono spesso propensi a partecipare a questo tipo di formazione “trasversale”», dichiara Trnka. Nel periodo tra dicembre 2021 e dicembre 2022, hanno partecipato oltre 100 persone, di cui l’80 % ha valutato eccellente la formazione offerta.

Parole chiave

NEWCOM, formazione, sostenibile, efficienza energetica, costruzione, edificio, ristrutturazione, NZEB, edificio a energia quasi zero, HVAC, competenze, garanzia di qualità

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione