European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Il Consiglio europeo della ricerca premia l’eccellenza di ricercatrici e ricercatori a favore del coinvolgimento del pubblico e della divulgazione

Il premio Public Engagement with Research (coinvolgimento del pubblico nella ricerca) 2022 del Consiglio europeo della ricerca (CER) riconosce e celebra tre beneficiari delle sovvenzioni che sono riusciti nel compito di coinvolgere un pubblico esterno al proprio campo di attività.

Società icon Società
Ricerca di base icon Ricerca di base

Sensibilizzare, informare ed educare il pubblico su argomenti scientifici sta diventando una competenza sempre più importante per i ricercatori. Ed è proprio questa abilità di coinvolgimento a essere riconosciuta dal CER attraverso il premio Public Engagement with Research. Il sito web del premio definisce il coinvolgimento pubblico «come il coinvolgimento del pubblico nella progettazione, nello svolgimento o nella divulgazione di attività finanziate dal CER. Il coinvolgimento è un processo a due direzioni, che comprende interazioni e comprensione reciproca per un mutuo vantaggio.» Come parte degli accordi contrattuali, i beneficiari di sovvenzioni del CER hanno la responsabilità di comunicare il proprio progetto. A Mariska Kret, Jonathan Tennyson e Alpa Shah è stato riconosciuto il merito di aver comunicato efficacemente la ricerca finanziata dal CER da loro condotta. I vincitori sono stati selezionati da una giuria esterna e il pubblico ha potuto votare il proprio progetto preferito. Ogni vincitore ha ricevuto un premio del valore di 10 000 EUR nel corso della cerimonia di premiazione tenutasi il 14 luglio, in forma ibrida, nell’ambito dell’EuroScience Open Forum.

Ispirare la scienza dei cittadini e le carriere

Nell’ambito del progetto CoPAN, la prof.ssa Kret dell’Università di Leiden, nei Paesi Bassi, ha vinto nella categoria «Coinvolgimento (scienza dei cittadini)» per RecognizeYourself. Nella ricerca condotta da Kret e dal suo team, i visitatori di uno zoo sono stati coinvolti in un’attività di sensibilizzazione sulle capacità emotive delle scimmie. I ricercatori hanno allestito il primo sito di sperimentazione con i primati in uno zoo dei Paesi Bassi, dove il pubblico poteva osservarli svolgere le stesse attività al computer che loro stessi avevano completato in precedenza. La prof.ssa Kret ha inoltre progettato un laboratorio di psicologia su ruote con l’aiuto di alcune scuole secondarie locali. Grazie alle diverse attività svolte sul territorio, il pubblico ha potuto comprendere meglio l’importanza delle emozioni negli esseri umani e nei primati. Il prof. Tennyson, dell’University College di Londra, è stato il vincitore nella categoria «Ispirazione (divulgazione tra il pubblico)» per Orbyts. Nell’ambito dei progetti ExoMolHD, ExoMol ed ExoData, questo programma innovativo si è proposto di ispirare i giovani ad avviare una carriera in ambito STEM (acronimo che include scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) coinvolgendo oltre 1 000 studenti in tutto il Regno Unito. Alcuni dottorandi hanno lavorato con i giovani in qualità di mentori, in particolare con gruppi sottorappresentati e con ragazze, in istituti scolastici in cui il percorso di studi STEM viene scelto da pochi. Grazie a Orbyts, il numero di ragazze che seguono lezioni di fisica avanzata è aumentato. L’iniziativa ha ispirato progetti simili in paesi come Australia e Ungheria. Nel 2021 Orbyts ha vinto l’ottavo premio annuale della Rete nazionale per le opportunità di istruzione nella categoria «Iniziativa per ampliare l’accesso (diffusione)».

Affrontare le disuguaglianze, combattere l’oppressione

L’iniziativa CounterOppression ha vinto nella categoria «Influenza (media e politiche)» ed è stata progettata dalla prof.ssa Shah della London School of Economics and Political Science nell’ambito del progetto UNDERINDIA. Shah ha guidato un team di antropologi sociali per migliorare la consapevolezza del pubblico sull’oppressione delle caste in India e sulla stretta relazione tra crescita economica, rapporti di classe e oppressione ed esclusione basati sull’identità. Per migliorare le politiche, Shah ha contattato numerosi attori, tra cui ONG, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro e alcuni parlamentari del Regno Unito. Una mostra visiva presentata in Italia e Regno Unito ha permesso di raggiungere oltre 50 000 persone e di aiutarle a comprendere meglio le sfaccettature negative e dannose della crescita economica e il suo stretto rapporto con l’oppressione sociale. L’Associazione per l’antropologia politica e legale (APLA, Association for Political and Legal Anthropology) ha conferito alla prof.ssa Shah il premio letterario per l’antropologia critica APLA 2020 per il libro «Nightmarch: Among India’s Revolutionary Guerrillas». Il volume descrive le motivazioni della partecipazione della popolazione indigena povera indiana alle insurrezioni armate della guerriglia di sinistra, e dimostra perché queste persone siano state erroneamente caratterizzate come terroristi, imprigionate e uccise. Il lavoro è inoltre riuscito ad attirare l’attenzione di importanti organi di informazione e a colmare il divario tra il mondo accademico e l’esterno. Per maggiori informazioni, consultare: progetto CoPAN progetto ExoMolHD sito web del progetto ExoMol progetto ExoData progetto UNDERINDIA

Parole chiave

CoPAN, ExoMolHD, ExoMol, ExoData, UNDERINDIA, coinvolgimento pubblico, divulgazione, Research Award, Consiglio europeo della ricerca

Articoli correlati