European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MARKET ENABLING INTERFACE TO UNLOCK FLEXIBILITY SOLUTIONS FOR COST-EFFECTIVE MANAGEMENT OF SMARTER DISTRIBUTION GRIDS

Article Category

Article available in the following languages:

Una migliore comunicazione con le parti interessate alla base della flessibilità nei mercati energetici

Un’interfaccia universale di abilitazione al mercato basata su un codice open source promuove la diffusione delle energie rinnovabili e agevola la comunicazione tra le parti interessate.

Economia digitale icon Economia digitale

Nel contesto odierno in cui l’Europa si affida sempre più alle energie rinnovabili, il mercato dell’energia è destinato a trasformarsi. I mercati devono adattarsi alle risorse energetiche flessibili e, al tempo stesso, soddisfare l’aumento della domanda. Il progetto EUniversal, finanziato dall’UE, affronta questa problematica sostenendo la comunicazione tra le parti interessate.

L’interfaccia universale di abilitazione al mercato

L’aumento delle energie rinnovabili e delle risorse energetiche distribuite (RES) ha reso il panorama del mercato energetico più complesso: la moltitudine di nuovi attori e di tecnologie differenti, infatti, complica la comunicazione tra le parti interessate, riducendo la fruibilità e incrementando i costi. Risulta pertanto necessaria una migliore gestione dei dati per semplificare la comunicazione, un risultato fornito dal sistema UMEI (universal market enabling interface, ovvero interfaccia universale di abilitazione al mercato). Secondo Piers Forster, il coordinatore del progetto: «UMEI rappresenta un approccio innovativo, adattabile, modulare ed evolutivo che sarà alla base di servizi innovativi, soluzioni di mercato e meccanismi per la partecipazione attiva di consumatori, prosumatori e comunità energetiche nella transizione dell’energia.» UMEI, composto da interfacce per programmi applicativi (API) disponibili pubblicamente su Github, collega le reti intelligenti con i mercati della flessibilità e coordina la comunicazione tra le parti commerciali e i gestori del sistema di distribuzione (DSO). Il progetto fornisce inoltre a questi ultimi soggetti un kit di strumenti specifici volto ad aiutarli a risolvere i propri problemi mediante l’adozione di approcci flessibili da parte dei fornitori di servizi di flessibilità (FSP, flexibility service provider).

Siti dimostrativi distinti e diversificati

Le prove pilota di EUniversal, svolte in Germania, Polonia e Portogallo, mirano ciascuna a obiettivi specifici in relazione alla trasformazione della rete. Il sito portoghese consente ai ricercatori di valutare le esigenze in diverse aree esplorando la regolazione delle reti a media tensione (MT) e a bassa tensione (BT). Secondo quanto afferma Marques: «L’obiettivo operativo è quello di convalidare UMEI e il kit di strumenti per i DSO in diversi contesti e scenari. La dimostrazione ha testato la fornitura di flessibilità basata sul mercato da parte dei prosumatori delle reti a BT e MT attraverso l’implementazione di UMEI.» La pianificazione della resilienza in condizioni flessibili di mercato è un’ulteriore importante componente di questa prova dimostrativa. Nel sito tedesco, invece, l’attenzione si è concentrata sulle reti a BT, nell’ambito di una prova pilota che ha preso in esame l’utilizzo di risorse flessibili per la gestione della congestione. La congestione a breve termine è fonte di preoccupazione nel caso in cui si integrino fonti energetiche flessibili, ma anche la pianificazione della congestione a medio e lungo termine è importante. EUniversal prende in considerazione gli effetti stagionali, l’aumento delle fonti di energia rinnovabile e le nuove richieste di elettricità. La prova pilota polacca, infine, si concentra sul dynamic line rating (DLR, letteralmente valutazione della linea dinamica) e sulla nuova flexstation (o stazione di flessibilità). Mentre l’obiettivo del DLR è quello di massimizzare il carico quando consentito dalle condizioni, il ruolo della flexstation è di automatizzare il controllo dei vincoli tecnici a livello di sottostazione secondaria durante il ricorso alla flessibilità. La soluzione garantisce il monitoraggio e il controllo avanzato delle reti a bassa tensione, il controllo autonomo e il monitoraggio della generazione fotovoltaica (FV), dello stoccaggio dell’energia e delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, il rilevamento più rapido dei guasti e il mantenimento della tensione di rete entro limiti accettabili, soprattutto in caso di elevata saturazione del FV. La sua funzionalità comprende il controllo a distanza della posizione del commutatore.

Armonizzare i mercati dell’energia flessibile

Le proposte di EUniversal sono ambiziose. Per sfruttare le potenzialità del concetto di UMEI, il progetto raccomanda lo svolgimento di diverse fasi. Innanzitutto, è auspicabile la standardizzazione delle API: la natura universale della crescita e dello sviluppo continui di UMEI si basa sull’universalità degli elementi che la compongono. La standardizzazione è inoltre auspicabile in relazione alla produzione di apparecchi: la regolamentazione in questo settore, infatti, faciliterà la condivisione dei dati all’interno del mercato dell’energia. EUniversal raccomanda altresì di aumentare la capacità di aggregazione attraverso lo sviluppo di algoritmi. Le RES di minori dimensioni devono essere aggregate per poter partecipare al mercato. Affinché sia possibile ottimizzare il potenziale di questi attori, i mercati devono fare di più per coinvolgere direttamente i consumatori, un obiettivo il cui raggiungimento è attualmente impedito dalla mancanza di consapevolezza, incentivi e fiducia. La digitalizzazione in corso del settore energetico è un processo inarrestabile. Le reti intelligenti, le RES e la necessità di ridurre le emissioni di gas a effetto serra stanno determinando un cambiamento a ritmo più rapido. EUniversal, concependo una struttura comunicativa di mediazione per il mercato dell’energia e sviluppando gli strumenti necessari per realizzarla, punta a gestire questa trasformazione.

Parole chiave

EUniversal, UMEI, energie rinnovabili, energia flessibile, API, mercati energetici, kit di strumenti per DSO

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione