Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MARKET ENABLING INTERFACE TO UNLOCK FLEXIBILITY SOLUTIONS FOR COST-EFFECTIVE MANAGEMENT OF SMARTER DISTRIBUTION GRIDS

Descrizione del progetto

Nuove reti multi-energetiche pronte a partire

Il potenziamento delle reti elettriche è fondamentale per garantire la sicurezza energetica sul lungo periodo. La trasformazione del sistema energetico in un nuovo concetto multienergetico e multi-utente è dunque la priorità principale sull’agenda dell’UE. Il progetto Euniversal, finanziato dall’UE, attiverà la trasformazione della rete elettrica risolvendo i limiti esistenti del sistema energetico, attraverso l’introduzione di un’interfaccia universale pronta per il mercato (UMEI, universal market enabling interface). Ciò garantirà che le reti siano in grado di prepararsi a scenari futuri. L’obiettivo del progetto è un concetto multienergetico e multi-utente che garantisca una fornitura elettrica sostenibile, sicura e stabile. Svilupperà e convaliderà un pacchetto di servizi di gestione della flessibilità orientato al mercato, in ambiente reale, in Germania, Polonia e Portogallo.

Obiettivo

The present context shows the potential of electricity grids to lead the energy system transition as long as new solutions deal with the challenges related to flexibility solutions, grid observability and controllability, market mechanisms and interoperability in a holistic way. The new solutions need to cover the technological aspects by linking smart and integrated services and tools for distribution grid with market mechanisms. This architecture will guarantee a significant impact on the environment and society.
The project consortium accepted this challenge and will develop “EUniversal Project” which will enable the transformation of the electricity grid by resolving existing limitations in the energy system through the introduction of a Universal Market Enabling Interface (UMEI). Through this concept, grids will become capable of accommodating all future scenarios through the active use of grid services, acting as an extensive toolbox of flexibility solutions and innovate market mechanisms.
The primary goal of EUniversal is to enable the transformation of the energy system into a new multi-energy and multi-consumer concept guaranteeing a sustainable, secure and stable manner of electricity supply by bringing forward an universal, adaptable and modular approach through a Universal Market Enabling Interface (UMEI) to interlink active system management with electricity markets and the provision of flexibility services, taking also into consideration the activation needs and the coordination requirements with both commercial parties and TSOs. To do so, EUniversal will define, develop and validate a set of market-oriented flexibility management services from DER in a real environment, under a large RES integration and high electrification scenario.
In order to demonstrate the services generated in the development phase of the project, 3 different DEMO sites (located in Portugal (PT), Germany (DE) and Poland (PL)) will be run to validate the project solutions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

E-REDES - DISTRIBUICAO DE ELETRICIDADE SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 988 750,00
Indirizzo
RUA DOM LUIS I 12
1249-008 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 412 500,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0