European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENERGY EFFICIENCY SUBSCRIPTION FOR DEEP RENOVATION WITH PERFORMANCE GUARANTEE

Article Category

Article available in the following languages:

I servizi su misura promuovono le riqualificazioni energetiche

Le informazioni sulle sottoscrizioni all’efficienza energetica disponibili attraverso gli sportelli unici contribuiscono alla ristrutturazione profonda degli edifici residenziali.

Energia icon Energia

La consapevolezza che il settore edilizio in Europa contribuisce al 40 % del consumo totale di energia ha generato un’ondata di riqualificazioni energetiche. Il progetto EUROPA, finanziato dall’UE, facilita il processo di ristrutturazione definendo specifiche tecniche, procedure e standard per le sottoscrizioni all’efficienza energetica (SEE). Il progetto coordina informazioni e servizi attraverso gli sportelli unici (OSS, One-Stop-Shop) e fornisce corsi di formazione attraverso un programma di mentoraggio.

Affrontare le sfide delle riqualificazioni energetiche

In tutta Europa è urgente la ristrutturazione rapida e diffusa degli edifici, ma vi sono numerose sfide da affrontare. La fiducia dei consumatori, la disponibilità di appaltatori di qualità e l’ampia varietà delle esigenze nei diversi Paesi e regioni sono fattori di primaria importanza. Secondo Silvio De Nigris, coordinatore del progetto: «In generale, le barriere di ingresso al processo di ristrutturazione sono elevate. Spesso le persone che cercano di motivare gli altri proprietari trovano resistenza, di solito a causa di disinformazione, timori sulla sostenibilità finanziaria dei lavori e insicurezze sulle procedure.» Le SEE e gli sportelli unici sono essenziali per risolvere queste sfide. Per garantire che le ristrutturazioni forniscano i risparmi energetici ed economici promessi, il progetto ha determinato regole, approcci e metodi comuni per orientare le SEE. Queste linee guida promuovono la fiducia dei consumatori e aiutano le parti interessate, come gli amministratori di condominio, le imprese edili e i gruppi professionali, a orientarsi e a promuovere i grandi progetti di ristrutturazione. Inoltre, gli OSS sono fondamentali per coordinare le informazioni e le molteplici parti coinvolte nei lavori. In particolare, permettono di personalizzare i servizi in regioni specifiche. Infatti, zone diverse hanno esigenze diverse, a causa della maturità del mercato, dei quadri normativi, degli incentivi finanziari e delle condizioni climatiche specifiche. EUROPA ha creato OSS in cinque località, con un investimento di oltre 35 milioni di euro.

One-stop-shop su misura

I partner del progetto hanno dato vita a sportelli one-stop-shop in Germania, Francia, Italia, Lettonia e Portogallo. Le esigenze erano diverse in ogni area. Ad esempio, racconta De Nigris: «In Italia e in Francia la sfida più grande è stata quella di coinvolgere gli operatori di mercato nella rete regionale, poiché erano già sovraccarichi di lavoro a causa dell’elevata domanda, dovuta ai numerosi incentivi disponibili per la ristrutturazione degli edifici.» In Germania, l’OSS si è concentrato sulla fornitura di informazioni ai proprietari degli edifici e sull’incoraggiamento a compiere il passo successivo nel processo di ristrutturazione. In Lettonia l’OSS ha dovuto affrontare un ambiente caratterizzato da una legislazione sfavorevole e da scarsi incentivi alla ristrutturazione. Il partner portoghese Arena Tejo ha collaborato con sette comuni e ha permesso la valutazione energetica di 209 edifici.

Il programma di mentoraggio di EUROPA

I progetti di formazione delle parti interessate e la condivisione delle informazioni sull’approccio EUROPA sono alcuni importanti obiettivi definiti dal progetto. I 22 beneficiari dei programmi di mentoraggio, provenienti da otto Paesi dell’UE, hanno completato con successo il ciclo di apprendimento. Oltre a utilizzare materiali didattici per lo studio autonomo, hanno avuto la possibilità di incontrasi online e di persona in piccoli gruppi, sotto la guida dai partner del progetto. La formazione e la diffusione delle informazioni sono fondamentali per garantire che i risultati del progetto continuino a svilupparsi anche in futuro. Gli allievi della regione Piemonte hanno accettato di continuare la collaborazione nel futuro, e le valutazioni di tutti i gruppi di mentoraggio mostrano un alto grado di soddisfazione: il 92 % partecipanti consiglierebbe il programma. Un’ondata di rinnovamento sta arrivando in Europa. Il lavoro del progetto EUROPA contribuisce a far sì che i proprietari di edifici, così come la società in generale, beneficino delle trasformazioni che ci attendono nel prossimo futuro.

Parole chiave

EUROPA, efficienza energetica, one-stop-shop, ristrutturazione edilizia, sottoscrizioni all’efficienza energetica, programma di mentoraggio

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione