Descrizione del progetto
I nuovi standard energetici rendono le nostre case più efficienti
Gli edifici sono al centro della politica di efficienza energetica dell’UE, in quanto rappresentano quasi il 40 % del consumo finale di energia. È quindi necessario un sostanziale aumento delle ristrutturazioni radicali in tutta l’Unione europea. In quest’ottica, il progetto EUROPA, finanziato dall’UE, svilupperà una serie di specifiche tecniche, procedure e accordi contrattuali tipo per garantire il risparmio energetico derivante da una profonda ristrutturazione degli edifici residenziali. In particolare, svilupperà un abbonamento per l’efficienza energetica che prenderà in considerazione gli standard per i prodotti e per il livello di competenza di artigiani e professionisti. L’insieme degli standard sarà basato su un formato comune. Per diffondere informazioni e promuoverne l’attuazione in tutta Europa, il progetto provvederà alla formazione di almeno 20 organizzazioni.
Obiettivo
EUROPA project will develop an Energy Efficiency Subscription (a set of technical specifications, procedures and standard contractual arrangements) ensuring guaranteed energy savings from the deep renovation of residential buildings. This will be coupled with a technical assistance service, in the form of a one stop shop, enabling coordination and support in the end users investment journey.
The Energy Efficiency Subscription will consider standards for products and for the level of expertise of craftsmen and professionals, it will define technical standard investment packages and the contractual specifications with the level of performance to be guaranteed. It will also consider the measurement and verification procedure of the performance after the renovation works. The set of standards and specifications will be based on a common format, tailored to the framework conditions of the involved regions and delivered via a web platform.
The coordination and support action will include activities for the promotion of deep energy renovation in the residential building sector working on motivation for end users, engaging market operators as subscribers and by offering a technical assistance service in order to make sure that standards are met and investments intentions turns into reality. The project will save 10 GWh of primary energy and it will trigger 37 million Euro of concrete sustainable energy investments in the following regions: Piemonte (IT), Alto Alentejo (PT), Allgau (DE), Isère (FR) and Latvia, involving the renovation of more than 1000 dwellings.
Besides, the project will ensure the replicability of the approach across Europe with a customized training activity offered to at least 20 organizations and other dissemination activities in order to widespread the project impact. A mutual learning activity will follow the project partners during the project implementation ensuring knowledge exchange and the strengthening of their technical and soft skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10122 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.