Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Conoscenza, capitale e lavoro come reti di scambio

Dalle prime attività economiche lungo la Via della seta all’odierno Brasile: quali sono le ripercussioni inaspettate della circolazione del lavoro e del flusso di capitali?

Le dinamiche economiche nei settori e nel tempo

Sentiamo spesso parlare di dazi, crescita economica, commercio globale e sanzioni, e siamo sempre più consapevoli del funzionamento dell’economia e dell’interconnessione dei mercati. Che cosa può insegnarci l’antichità su come si evolvono le reti di scambio e sul loro impatto sulle economie interimperiali? E può aiutarci a capire meglio la situazione attuale? Cosa possiamo imparare dal movimento di capitale e manodopera dal settore agricolo a quello manifatturiero, nel Brasile rurale? Oltre ad approfondire i movimenti di capitale e lavoro, in questo episodio valuteremo anche le caratteristiche economiche di un mercato specifico, quello della sanità. Ci chiederemo se si tratta di un mercato giusto ed equo, perché e come migliorarlo. Se queste domande vi incuriosiscono, le risposte delle nostre tre ospiti potrebbero fare al caso vostro. Sitta von Reden(si apre in una nuova finestra) è professoressa di storia antica presso l’Università di Friburgo(si apre in una nuova finestra), in Germania e dirige la Graduate School interdisciplinare sugli «imperi» presso lo stesso ateneo. I suoi interessi di ricerca principali sono l’economia antica, la moneta e la storia del mondo antico, che ha approfondito nell’ambito del progetto BaSaR. Paula Bustos(si apre in una nuova finestra) è professoressa e ricercatrice presso l’Università Pompeu Fabra(si apre in una nuova finestra) e professoressa affiliata presso la Barcelona School of Economics(si apre in una nuova finestra). Conduce indagini empiriche sullo sviluppo economico fondate sulla teoria del commercio internazionale e ha coordinato il progetto EDST. Susi Geiger(si apre in una nuova finestra) è professoressa di mercati, organizzazioni e società presso il College of Business dello University College di Dublino(si apre in una nuova finestra). Le sue ricerche vertono sull’organizzazione dei mercati, in particolare nel settore sanitario e in quello tecnologico. Nello specifico, si occupa dei modi alternativi di migliorare il valore pubblico e il bene comune. Ha coordinato il progetto MISFIRES.

Ci piacerebbe conoscere la vostra opinione.

Saremo lieti di leggere tutti i commenti che vorrete sottoporci. Inviate commenti, domande o suggerimenti a: editorial@cordis.europa.eu.

Il mio fascicolo 0 0