European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-15

Abrupt climate changes recorded over the european land mass : multi-proxy records of late-holocene climate variability in europe.

Article Category

Article available in the following languages:

Le zone umide svelano i segreti del clima

Gli scienziati della University of Gloucestershire nel Regno Unito si sono sporcati le mani cercando nelle torbiere le prove di cambiamenti climatici improvvisi negli ultimi millenni.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Oltre a ospitare una biodiversità unica, le zone umide come le torbiere contengono anche caratteristiche che permettono di comprendere il clima del passato. Il programma EESD ha finanziato una vasta ricerca intitolata ACCROTELM che si occupa delle torbiere in Europa. Il progetto era gestito dal Centro per i cambiamenti ambientali e per la ricerca sul Quaternario (CECQR) della University of Gloucestershire. Diversi partecipanti ad ACCROTELM hanno preso parte alla raccolta di carote di torba da diversi profili direzionali lungo otto torbiere ombrotrofiche. Le torbiere erano situate a sud fino in Spagna e a nord fino alle Isole Faroe. Il CECQR ha esaminato le carote usando una versione revisionata dell'analisi dei macrofossili quadratica e con conta delle foglie (QLCMA). Il protocollo QLCMA aggiornato ha rivelato l'abbondanza di materia organica non identificata e di sphagnum e altre piante identificabili nelle sezioni contigue di un centimetro delle carote. Inoltre, le torbiere sono state analizzate anche con la colorimetria per determinare il livello di umificazione a diverse profondità nella carota. Gli esperti del CECQR hanno studiato i risultati del QLCMA e della colorimetria e sono riusciti a trarre delle conclusioni sullo stato del clima europeo risalendo a migliaia di anni fa. Si sono concentrati sui rapidi cambiamenti climatici nelle variabili indirette del clima. Il consorzio ACCROTELM ha intenzione di pubblicare i risultati della ricerca nelle riviste scientifiche e di inserire i dati delle carote nel database Pangaea.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione