European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nature-inspired smart Information Systems

Article Category

Article available in the following languages:

La tecnologia segue l'esempio della natura

I ricercatori europei hanno studiato esempi presi dalla natura per trovare nuove e interessanti tecnologie.

Economia digitale icon Economia digitale

Spesso la natura ha ispirato gli artisti e ha fornito agli scienziati alcune delle loro migliori idee. L'applicazione di metodi e sistemi biologici presenti nel mondo naturale per sviluppare sistemi ingegneristici e tecnologie moderne si chiama biomimetica. Esempi includono radar e sonar, che imitano l'ecolocalizzazione usata dai pipistrelli per trovare la preda. Il progetto NISIS (Nature-inspired smart information systems) ha coordinato studi multidisciplinari e attività di ricerca per sviluppare sistemi informativi avanzati. Il progetto ha supportato oltre 60 istituti di ricerca del mondo industriale e accademico in tutta Europa, i quali hanno studiato la biomimetica per sviluppare tecnologie innovative. Tre gruppi di controllo hanno studiato gli aspetti teorici e tecnologici dei sistemi ispirati alla natura nel campo della tecnologia dei dati, delle reti, nonché dell'ottimizzazione e del controllo della modellazione dei sistemi. L'integrazione generale del lavoro del progetto è stata supervisionata dall'Integrated Technology Board (ITB) e sono stati ottenuti una roadmap NISIS e collegamenti con altre reti esistenti. Il progetto ha organizzato convegni annuali per mostrare gli ultimi sviluppi nei sistemi ispirati alla natura con tecnologie intelligenti. Lo scopo era integrare le scienze della vita e applicate (e l'ingegneria) nei sistemi informativi intelligenti per poterli usare per risolvere i problemi nel mondo reale. I ricercatori hanno anche studiato i sistemi ispirati alla natura che coordinano percezione, ragionamento e azione per raggiungere diversi obiettivi agendo autonomamente in un ambiente in rapido sviluppo. Per secoli i concorsi scientifici si sono dimostrati un mezzo efficace per motivare gli scienziati a sviluppare nuove idee e il progetto NISIS non è stata l'eccezione a questa tradizione. I concorsi NISIS sono stati organizzati dal comitato responsabile del trasferimento delle tecnologie, che normalmente si concentra su concetti e algoritmi tecnologici. Lo studio degli organismi e dei sistemi biologici per affrontare le sfide scientifiche e ingegneristiche ha aiutato i ricercatori a sviluppare tecnologie d'avanguardia per aiutare l'Europa a competere nel mercato mondiale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione