European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Conflicting demands of land use, soil biodiversity and the sustainable delivery of ecosystem goods and services in Europe

Article Category

Article available in the following languages:

Proteggere la biodiversità del suolo per un uso migliore del territorio

Lo sfruttamento eccessivo del terreno ha effetti sulla biodiversità del suolo e sui relativi servizi per gli ecosistemi, minaccia la produzione di cibo e di biocarburanti e altera il delicato equilibrio naturale. Un progetto finanziato dall'UE è stato creato per valutare i conflitti tra richieste di utilizzo del terreno, la biodiversità del suolo e l'offerta sostenibile di prodotti e servizi per ecosistemi in Europa.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La diffusa degradazione del suolo nell'UE ha implicazioni importanti per la sua fertilità: influenza i sistemi di produzione agricola e la disponibilità dei servizi basilari per gli ecosistemi. Quest'ultimo include la disponibilità di cibo, foraggio, acqua potabile e immagazzinaggio di carbonio, oltre al controllo di parassiti e di malattie. Le attività di raccolta dati di SOILSERVICE e le analisi di vari effetti e motivi di uso intensificato del terreno hanno generato molte informazioni preziose su argomenti fondamentali per il progetto. Il team ha anche analizzato il modo in cui i terreni possono essere gestiti in modo migliore per mitigare il cambiamento climatico e ridurre l'aggiunta di sostanze nutritive e chimiche. La conoscenza migliorata e gli avanzamenti in queste aree promettono inoltre di migliorare i guadagni degli agricoltori europei a lungo termine. Combinando la produzione, l'uso del terreno, la biodiversità del suolo e la sostenibilità nei modelli socioeconomici, SOILSERVICE è stato in grado di collegare i servizi per ecosistemi alle decisioni economiche prese dagli agricoltori. Cosa importante, l'intensificazione dell'agricoltura ha ridotto l'abbondanza e la biomassa di molti gruppi organismi presenti nel terreno in tutta Europa. Questo e altri risultati importanti, raggiunti con approcci interdisciplinari e transdisciplinari, offrono una base per guidare le decisioni politiche relative alla riforma della politica agricola comune (PAC) e quelle ambientali. Per aiutare gli sforzi in questa direzione, e anche per le decisioni legate all'agricoltura sostenibile e alla produzione di bioenergia in Europa, è stato incluso lo sviluppo di strumenti di valutazione. I partner di SOILSERVICE hanno sviluppato due toolbox: uno per la quantificazione di servizi di ecosistemi e per stabilire come sono legati alla biodiversità del suolo, e un altro per valutare i servizi degli ecosistemi del suolo. Queste toolbox possono essere usati per supportare la presa di decisioni sull'agricoltura sostenibile in Europa. I risultati del progetto sono importanti per la gestione dei sistemi agricoli e dei trend dell'uso del terreno in UE. Questi e altri fattori (come gli effetti del cambiamento climatico e di fenomeni atmosferici estremi) costituiscono una priorità per la conservazione dei servizi per gli ecosistemi del suolo e la sostenibilità della produzione di alimenti e bioenergia.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione